FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] della parrocchia cremonese di S. Michele dal 1685 al 1693, morì nel 1694, ventisettenne, lasciando i figli GiovanniBattista, Cerani, detto Giorgio dai Paesi, autore del paesaggio nei quadri delleporte di S. Pietro; suo allievo fu, invece, A. ...
Leggi Tutto
BOSSI, GiovanniBattista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] 1905 fece parte della redazione dell'Architettura italiana e della commissione esaminatrice della facoltà di Fabbriche (casa Guazzoni, via Malpighi 12, casa Giacomo Bolla, porta Vittoria 37); cart. 328, Ornato Fabbriche (casa Alessio, viale ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, GiovanniBattista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] , senza che il C. avverta alcuna esigenza critica, quando non entra nel campo dell'immaginario e della fantasia. In tal modo egli può scrivere che la salma di Giowami Battista fu portata a Roma da monaci e divisa in tante reliquie nelle varie chiese ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Diomiro
Camillo Semenzato
Figlio di Leonardo e della sua seconda moglie Maddalena Vicentini, nacque a Verona nel 1718. Fu discepolo del fratellastro Giambettino che seguì a Venezia (1735-38) [...] di S. Lucia in Porta Palio. Restano invece, nella chiesa veronese di S. Eufemia, un S. Giuseppe e angeli sull'altare di S. Tommaso di Villanova e le statue di S. GiovanniBattista, S. Gerolamo, S. Benigno e S. Caro sull'altare dell'Addolorata.
La ...
Leggi Tutto
BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo
Giovanni Mariacher
Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] . Grassi e P. Amalteo. Il dipinto fu portato a termine nel '54 ed è citato con della confraternita di S. Valentino a San Giovanni di Pasiano.
Il trittico di Rivignano, scoperto nel 1948, raffigura la Madonna in trono e ai lati i SS. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] . XVII, rimangono un pilone in bronzo sito davanti alla portadell'Arsenale (1693), un cannone a Nauplia e due candelabri di GiovanniBattista, era attivo nell'Arsenale intorno al 1722. Infine Giacomo di Giusto Emilio, nominato fonditore della ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (Caput de Ferro), GiovanniBattista
Alfred A. Strnad
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] nuovamente il porto di Ostia. Il 26 apr. 1406 Stefano ricevette da papa Innocenzo VII Ostia in pegno per il pagamento della somma spesa di il C. incontrò l'umanista e traduttore siciliano Giovanni Aurispa, che risiedeva a Bologna come professore di ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] al modello dellaporta maggiore del della famiglia: Bartolomeo, che è ricordato in un testamento del 1631 quale stuccatore, e il ben più noto scultore Francesco, attivo nella seconda metà del Seicento.
In Sicilia infine appaiono GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Michelangelo
Francesca D'Arcais
Nacque a Verona nel 1736 da GiovanniBattista e da Angela Zanella. Ancora in giovane età entrò in seminario con l'intenzione di darsi alla carriera ecclesiastica; [...] disegno, il C. avrebbe tenuto presenti le sanmicheliane porta Nuova e porta Palio. Fece anche, per incarico dell'Ottolini, il disegno dell'Arena, probabilmente per un progetto di restauro.
Gli ultimi anni della sua vita il C. li passò a Venezia ...
Leggi Tutto
BADA, GiovanniBattista
Mario Quattrucci
Nacque nel Trevigiano, a Portobuffolé, nella seconda metà del sec. XVIII; in gioventù si dedicò allo studio della matematica, come testimonia un suo trattato [...] 1800, pp. 245 ss.), un Ditirambo in funere recità in un pranzo della Compagnia del 17,Venezia 1814, e contribuì alla stesura di una pubblicazione scientifica che porta, tra le altre, la sua firma: Alla Municipalità Provisoria di Venezia li citadini ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...