CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, ad Indicem).
GiovanniBattista: il Titi DellaPorta nelle varie cappelle; nell'aprile dell'89 mise mano al primo ordine di "occhi" al di sopra della seconda cerchiatura della ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] di viaggio, paragonabile al resto della letteratura odeporica del XV secolo, composto nel 1462 e dedicato all'amico GiovanniBattista di maestro Andrea di Pergola. Qui che certi cactivi dovevano dare una porta al s. Gismondo per guastar questa ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, GiovanniBattista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] della cronologia dell'opera, è la serie di stemmi che sormonta l'architrave dellaporta sottostante il limite inferiore della identificarsi con il "Battista Lorenzetti di anni , Le cappelle della navata destra, in Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo…, ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] alto sei braccia, che si trovava nel distrutto orto, e un Elia e un S. GiovanniBattista, sempre di stucco, che stavano sopra le porte del coro ai lati dell'altar maggiore.
Secondo il Baldinucci il C. fu anche a Roma dove lavorò nella villa Medici ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] lavori da farsi nella casa del sacerdote don Giovanni Galasso, presso il quartiere di Porta S. Agata a Palermo, vicolo "di Tarallo ordine di tutta la Casina della felice memoria dell'illustre signor GiovanniBattista Arcere esistente nel territorio ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da GiovanniBattista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] il liceo di porta Nova di Milano. Laureatosi a Pavia in giurisprudenza (1839), si dedicò subito alla pratica legale, mutuo soccorso ideato dal C. mancava solo l'obbligatorietà della contribuzione per tutti gli operai e gli artigiani, che non ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] eseguito per la chiesa dell'Annunziata nonché tre dipinti, figuranti Dio Padre, S. Girolamo e S. GiovanniBattista in S. Caterina di del 1792 è citata comunque un'opera per S. Lorenzo di Porta Stiera a Bologna, oggi perduta, i SS. Michele Arcangelo, ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] con La decollazione di GiovanniBattista per la chiesa di S. Luca, firmata e datata 1624, ora nella Pinacoteca della città. È forse i fabbricieri della Madonna della Ghiara, evidentemente soddisfatti dei lavori che il G. aveva portato avanti nella ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] alla chiesa di S. GiovanniBattista (1019). Secondo la cronaca conservata nel cod. 1473 della Biblioteca universitaria bolognese, l nei pressi di porta S. Pietro, per la costruzione dell'om0nima chiesa. Una seconda carta dell'Archivio arcivescovile, ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] serie di opere di soggetto sardo, commissionate dal ministro GiovanniBattista Bogino per la sua villa sulla collina torinese.
Le d'arte antica), Piazza del Mercato di porta Palazzo (collezione privata), Piazza delle Erbe (Sarasota, Florida, John and ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...