COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] , vari santi e ritratti deidonatori, della Pinacoteca nazionale di Ferrara, che porta una attribuzione al C., risalente, : Bologna: Museo di S. Stefano, Ss. Pietro e GiovanniBattista (attribuz. di Longhi, 1934). Claremont, California: Pomona College ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] e confermata, secondo l'erudito camaldolese GiovanniBattista Mittarelli, da «due vecchie iscrizioni» della chiesa e del chiostro del monastero ne sono testimoni il finanziamento della realizzazione di un’immagine di Parisio sulla porta di S. Bona, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da GiovanniBattista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] certo il luogo di nascita, forse Vicenza.
GiovanniBattista (m. 1556), ebbe quattro figli, oltre missione di pace di questo alla Sublime Porta. Salito al trono dopo la morte di parentela, chiese rifugio in casa dell’ambasciatore e poi a Firenze.
Marc ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] e lo scalpellino Antonmaria di Pier Giovanni detto il Mugnaino ricevettero dal rettore GiovanniBattista Piccolomini l'incarico di eseguire l' riferita al 1593); gli ornamenti in pietra dellaporta Camollia rinnovata ed abbellita nel 1604 su disegno ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] un organo dell'amministrazione locale istituito dalla riforma varata nel 1559 da monsignor GiovanniBattista Castagna, governatore il nuovo convento dei cappuccini, nelle vicinanze della sua abitazione, fuori porta S. Egidio, e fu tra i sovrintendenti ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] successivo affidarono a GiovanniBattista e Giuseppe Antonio Torri per una grandiosa ristrutturazione (Bologna, Arch. dell'Opera pia poveri , eseguì piante e misurazioni di strade e case, mura e porte urbiche (Filze, vol. 51 [1725], cc. 244v, 245r ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] una traduzione, in collaborazione con il confratello Giuseppe Porta, del Traité des études monastiques, che sarà edita largamente utilizzato nell'opera di GiovanniBattista Federici, Degli antichi duchi e consoli o ipati della città di Gaeta (Napoli ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] commissione, è possibile che sia esistito un progetto unitario, portato a termine tra il 1591 e il febbraio del 1611 per evidenti affinità di concezione» l’Ultima Cena della chiesa di S. GiovanniBattista in Prugneto (Colle Umberto, Perugia) (Barroero ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, GiovanniBattista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] a Monaco di Baviera il 29 sett. 1791.
Considerato come il continuatore della tradizione musicale italiana, e veneziana in particolare, a Monaco, egli rappresenta, insieme con il Porta, l'anello di congiunzione tra A. Steffani, e E. Bernabei, P. Torri ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] F. Strazzullo (1962).
La Vergine addolorata di S. GiovanniBattistadelle monache (firm. e dat. 1707) permette poi di all'aggravarsi di una malattia polmonare che gli impedì di portare a termine la decorazione richiestagli dal principe di Avellino, e ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...