PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] ancona raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Agnese, un pallio di tela con la Madonna della Balla nel castello di Porta Giovia (Beltrami, 1894, p. 454). Il 30 dicembre 1496 ricevette un pagamento dalla fabbriceria della ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] GiovanniBattista, inviato da Clemente VII, al C. si dovette un apporto diplomatico, poiché le trattative, che portarono 485 s., 491;L. Staffetti, Giulio, Cybo-Malaspina..., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. moden., s. 4, I, ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] edizione del vecchio Manuale d'architettura di Giovanni Branca, cui aggiunse note esplicative e Al 1784 risale la costruzione dellaporta a Sole o Stiglianese a Chianciano disegni di ogni specie raccolti da Giovan Battista Cipriani a Roma nel 1811.
La ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da GiovanniBattista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] le truppe del generale Miollis erano entrate a Roma. Gli anni seguenti, che porteranno all'annessione all'Impero della residua parte dello Stato pontificio, alla scomunica dell'imperatore, all'arresto e alla prigionia di Pio VII e praticamente alla ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese GiovanniBattista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] sempre dall'attività organizzativa in campo sociale e li portò a operare esclusivamente sul piano religioso-caritativo. Invano Murri, con Giovanni Bertini, e godeva inoltre della stima del conte Grosoli che, succeduto nella presidenza dell'Opera dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] coglie anche nel Cireneo che porta la croce di Gesù (1718) della curia arcivescovile, dai caratteri della Deposizione dalla Croce di San Michele di Moriano, che pare ricalcare le complesse macchine compositive di Rosso Fiorentino (GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] delle conduzioni d'acqua alle fontane pubbliche; nel 1566 organizzò i lavori per il salone centrale del castello di Udine e progettò la scala che porta al castello dai portici di S. Giovanni ss. GiovanniBattista e Leonardo (1585) della parrocchiale ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] dei fratelli di lui aveva portato alla fuga a Grenoble di della Cronica gestorum in partibus Lombardie.
Il D. aveva sposato Caterina Stampa (Arch. di Stato di Milano, Sez. stor., fam. Stampa), da cui aveva avuto almeno un figlio, GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] assegnare una tela nella chiesa di S. GiovanniBattista a Marianella presso Napoli, S. Giuseppe col della chiesa della Cesarea (S. Maria della Pazienza).
Realizzò una serie di Virtù nei soprarchi delle cappelle laterali, due tele ai lati dellaporta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] delle truppe inviate dal papa le quali il 26 agosto entrarono in città. Il C., con il fratello Giovanni e il loro alleato Battista di Ladislao e di altri baroni romani e napoletani. Fuori dellaporta S. Paolo il re congedò il C. e il fratello ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...