BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] è il famoso gruppo marmoreo con il Ratto delle Sabine (1582; modello in stucco all'Accademia Francavilla; il modellino in bronzo di S. GiovanniBattista è a S. Maria degli Angiolini. de Lemos); i Due angeli porta-candelabro (1601) e il Crocifisso ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] dell'Io; un effettivo ateismo, perché l'identificazione sostanziale di Dio con l'uomo e con il creato porta alla GiovanniBattista Montini e a Igino Righetti, in quegli anni rispettivamente assistente ecclesiastico e presidente nazionale della ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] sorella Elena, il nipote GiovanniBattista ("il qual ... al presente habbita alla porta de S. Alexandro in Bressa") e le nipoti Giacomina e Giovanna (figlie di sua sorella Lucia); tra le altre disposizioni è contemplata la vendita della "mia casa che ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] quello romano nel 1900 come Messa per la canonizzazione del beato GiovanniBattista de La Salle a 5 (1900), Missa Te Deum laudamus di una chiesa, trasformò la chiesa di S. Maria della Pace a Porta Vittoria a Milano, caduta in disuso, nel suo auditorio ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] corsi di Lorenzo Pécheux e, dal 1822, quelli di GiovanniBattista Biscarra, alternando spesso gli studi all'intensa attività lavorativa per la sala d'aspetto di prima classe della stazione di Porta Nuova a Torino (attualmente denominata del Collegio ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] a tutte le opere del maestro, come il monumentale S. GiovanniBattista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta in Carignano (1677) nel 1711-12 ristrutturò la portadella Lanterna, una delleportedella cinta muraria genovese (distrutta). ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] a olio con Storie dell'Antico Testamento e Storie del Battista, destinate alla sagrestia di S. Giovanni a Carbonara a Napoli la testimonianza di Vasari, oggi comunemente accettata, il G. portò a termine una pala con Madonna in gloria e santi ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] dellaporta d'ingresso al sacello di S. Zenone, nella chiesa di S. Prassede; nel corso dell'anno dipinse il ritratto della l'altro con Cristo e s. GiovanniBattista, e il prospetto dell'altare con Gli evangelisti Luca e Giovanni (F. G.…, 1963, tav. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] considerevole nel 1705, all'apertura della cappella di S. GiovanniBattista in S. Maria in della loggia aperta, rivela l'influsso della fronte posteriore della villa Aldobrandini a Frascati di G. DellaPorta. Villa Patrizi, nei pressi di porta ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] con i ss. Antonio, Giuseppe, Carlo Borromeo, Filippo Neri, Francesco e GiovanniBattista, in collezione privata (Marinelli, 1994), il Sacrificio di una vestale e il Trionfo di Bacco dell'Ermitage di San Pietroburgo, una coppia di dipinti firmati con ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...