PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] professionali, molto apprezzate da Antonio Marsili e da GiovanniBattista Morgagni.
Nei primi venti anni della sua vita Passeri seguì il padre nei suoi I-IV, Roma 1781-90; Parere dello spazzacammino di porta S. Angelo Di Perugia ossia Appendice alla ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] da Campione, autore della lunetta dellaportadella sacrestia settentrionale e ingegnere della Fabbrica accanto a Giovannino nel Museo della Fabbrica del duomo, rimossi in occasione dei lavori d'integrazione e restauro di GiovanniBattista Bertini ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da GiovanniBattista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] Giovanni Ludovico (1800-66).
Tra il 1830 - epoca della sua entrata in servizio effettivo nell'VIII battaglione degli Alpenjäger (cacciatori delle dichiarando di aver realizzato studi dal vero della presa di porta Tosa da cui avrebbe tratto un grande ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] eletto papa, col nome di Innocenzo X, il cardinale GiovanniBattista Pamphili. Il nuovo pontefice, ormai anziano, era fortemente legato M. e i canonici della basilica per il possesso delle medaglie murate nella porta santa.
Semplice pedina nei giochi ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] , vari santi e ritratti deidonatori, della Pinacoteca nazionale di Ferrara, che porta una attribuzione al C., risalente, : Bologna: Museo di S. Stefano, Ss. Pietro e GiovanniBattista (attribuz. di Longhi, 1934). Claremont, California: Pomona College ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] e confermata, secondo l'erudito camaldolese GiovanniBattista Mittarelli, da «due vecchie iscrizioni» della chiesa e del chiostro del monastero ne sono testimoni il finanziamento della realizzazione di un’immagine di Parisio sulla porta di S. Bona, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da GiovanniBattista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] certo il luogo di nascita, forse Vicenza.
GiovanniBattista (m. 1556), ebbe quattro figli, oltre missione di pace di questo alla Sublime Porta. Salito al trono dopo la morte di parentela, chiese rifugio in casa dell’ambasciatore e poi a Firenze.
Marc ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] e lo scalpellino Antonmaria di Pier Giovanni detto il Mugnaino ricevettero dal rettore GiovanniBattista Piccolomini l'incarico di eseguire l' riferita al 1593); gli ornamenti in pietra dellaporta Camollia rinnovata ed abbellita nel 1604 su disegno ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] un organo dell'amministrazione locale istituito dalla riforma varata nel 1559 da monsignor GiovanniBattista Castagna, governatore il nuovo convento dei cappuccini, nelle vicinanze della sua abitazione, fuori porta S. Egidio, e fu tra i sovrintendenti ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] successivo affidarono a GiovanniBattista e Giuseppe Antonio Torri per una grandiosa ristrutturazione (Bologna, Arch. dell'Opera pia poveri , eseguì piante e misurazioni di strade e case, mura e porte urbiche (Filze, vol. 51 [1725], cc. 244v, 245r ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...