PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] alla tomba del primo vicario di Cristo sopra la porta d’ingresso della basilica e la decorazione con la Trinità che sovrastava contemporanea riscoperta delle catacombe da parte della neonata archeologia cristiana di GiovanniBattista De Rossi. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] sopra e guardiano grande della Scuola di S. Giovanni Evangelista (1535); GiovanniBattista, destinatario di due lettere genn. 1534), per evitare una guerra tra la Repubblica e la Porta dovuta all'annientamento di una squadra navale turca (1( nov. 1533 ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] tavola La Madonna dell'Umiltà fra i ss. Bartolomeo, Iacopo e GiovanniBattista, detta La Madonna della Pergola, restaurata " per l'altare dinanzi alla porta del coro, dove poi sorse l'altare Baldinotti, ornato della Natività di Maria di Lodovico Cardi ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] (Lockwood, 1976, p. 134); in aprile inviò le parti restanti della medesima messa (oggi ignota), rivelandola opera di fra Giordano da Venezia e più statici (altri 6 sono di GiovanniBattista Mosto, 2 di Costanzo Porta, 1 di Guainaro; l’ultimo è ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] fratello Giovan Battista al quale, di conseguenza, dovrebbe spettare anche l'Allegoria della Pazienza del (5 dicembre) Guglielino dellaPorta, incaricato dal pontefice di risolvere una controversia insorta tra la Fabbrica di S. Giovanni e il C. circa ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] GiovanniBattista (possono essere state eseguite nel periodo 1604-1625, sotto la direzione del Bagnadore); palazzo Fenaroli, già Lana, via dellaporta di tabernacolo con Deposizione, un putto: i sette bronzi, già ornamento del tabernacolo della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] per condurre i colpevoli alla Porta, nonché la restituzione degli effetti e delle persone catturate a Limassol.
Divenuto della militia turchesca, con li ritratti, vitii, e costumi di quella (Venetia 1684), GiovanniBattista Chiarello e Giovanni ...
Leggi Tutto
CALANDRA, GiovanniBattista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] S. Tommaso d'Aquino e S. Giovanni Donasceno, eseguiti su cartoni di A. Sacchi, e S. Bonaventura e S. Cirillo, su cartoni del Lanfranco. In questo periodo portò a termine anche un'altra importantissima opera: il restauro dell'antico mosaico del tempio ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] gli altri, del fisiologo Eusebio Oehl, del chirurgo Luigi Porta, dell’anatomo-patologo Giacomo Sangalli e del clinico Francesco Orsi.
agente eziologico della malattia.
Parona, che già dal 1878 insieme al fratello Corrado e a GiovanniBattista Grassi ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] GiovanniBattista gesuita, Luigi, che sposò Maria dei marchesi Mandelli, Flerida, Gertrude, poi sposa al conte Angelo Gabriele Anguissola di Vigolzone, Antonio e Ottaviano, canonico della il titolo di S. Giovanni a Porta Latina.
Sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...