PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] delle quali traducevano con diversa tecnica (ma avendo lo stesso titolo) questi oli. Intorno al 1875 collaborò con il più anziano GiovanniBattista ). Nel 1893 scolpì la Tomba Uziel e portò a termine la Tomba Stefano Castagnola (porticato inferiore ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] 1789 il G. eseguì la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Rocco per la Madonna dei Tre Fossi a Santa Maria di con S. Michele che schiaccia Satana e gloria della Vergine (Perugia, S. Angelo in Porta Eburnea). Nel 1812 succedette a B. Orsini ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] negli atti dell'Accademia fiorentina dal marzo 1597 all'aprile del 1600: la Predicazione di s. GiovanniBattista, firmata e datata 1598, già in S. Mattia e ora al Museo civico di Cremona e l'Incontro di Gioacchino e Anna alla porta Aurea nella ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da GiovanniBattista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Niccolò Barbarigo de ser Zuan Battista. Intravit primo octubris 1558, nominato bailo a Costantinopoli, dove sostituì Giovanni Correr; in questa carica restò fino della Carità.
Sulla sua attività ricca di risultati come bailo veneziano presso la Porta ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] BattistaPorta.
L'attività del F. si svolse contemporaneamente a Venezia e a Roma. A Venezia sottoscrisse a partire dal 1582. Il suo nome compare insieme con quello di Giovanni Varisco nell'edizione del Rosario della Vergine Maria di Luis de Granada ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] alla statua di S. Antonio sulla porta che dà nella sacrestia (1708; della dogaressa Elisabetta Valier, il gruppo centrale con la Virtù che incorona il merito e un bassorilievo con il Tempo. Per la chiesa di S. Pantaleone scolpì S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] tutto massime il Signor GiovanniBattista, poiché quattro de promossi sono parenti o parenti de parenti della moglie, cioè Lanti di apertura e chiusura dellaporta santa nella basilica di S. Paolo e compì nel corso dell'anno, nonostante l'età ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] della nazione ligure (così già nel 1570), rinsaldando in tal modo il tradizionale vincolo che univa la sua famiglia alla confraternita di S. GiovanniBattista giubilare 1600, presiedendo alla cerimonia dellaporta nella basilica di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] presenti a una seduta per decidere il modello dellaporta del duomo verso S. Paolo in Compito. delle decorazioni in bronzo delle colonnine di porfido del battistero del duomo (cfr. i mandati di pagamento in Annali, pp. 115, 134).
Di GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] a porta Salaria e dell'opera di diversi stampatori operanti a Siena. La prima edizione a sua istanza di cui si ha notizia è del 5 ag. 1510: la Summa perutilis in regulas distinctas totius artis grammatices et artis metrices… di GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...