FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] quale tra il 1457 e il 1461 realizzò per l'Opera del duomo il S. GiovanniBattista in bronzo, la Madonna con Bambino in marmo e un progetto, poi non compiuto, per la portadella cattedrale (Carli, p. 105).
Alla morte, avvenuta a Siena il 18 ott. 1463 ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] mediante le quali dal 1329 al 1351 il B. fu portato dinanzi ai giudici del capitano del popolo e del podestà, e dotò, nel 1342, la chiesa di S. GiovanniBattista. A Perugia era suo "il palazzo dello spedale di Colle..., il qual palazzo dicono essere ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] la scapece, il giullare Pasquerello Spaccamonte, porta Capuana, via della Carità, il Mandrone, Trinità di Cava. di GiovanniBattista Palo, pubblicato nell'opera di questo Descrizione della Terra di Palo (Napoli 1681).
Negli ultimi anni, prima della ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] al diario (edito nel 2011) dello scultore e mercante Vincenzo Pacetti, porta in luce nuovi aspetti del rapporto di spicco del panorama capitolino. Tra i primi, GiovanniBattista Piranesi, Antonio Canova, Angelika Kauffmann; tra i secondi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] sinistro del coro. Nella stessa chiesa, secondo la testimonianza di GiovanniBattista Verci (p. 273), il G. avrebbe eseguito le portelle d'organo, ora non più reperibili, e l'affresco della volta con la Gloria dei ss. Antonio e Francesco, distrutto ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] sale e venendo colpita da interdetto (16 marzo 1540). Sulla portadella cattedrale di S. Lorenzo venne issato (5 aprile) un quell’anno il diarista perugino GiovanniBattista Crispolti dà notizia della predicazione quaresimale perugina di suo ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] Carcano di decorare «la sala magna» della propria dimora «sita in porta ticinensi Mediolani» (Shell, 1995, pp. S. Della Torre - T. Mannoni - V. Pracchi, Milano 1996, pp. 469-479, in partic. p. 470; M. Bartoletti, Braida, GiovanniBattista, in La ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] Walbeck si separarono. Da solo E. portò a termine l'8 maggio 1490 l' della produzione di E.: 32 incunaboli prevalentemente di materia giuridica, in caratteri gotici ed in folio.
Tra questi si possono ricordare diverse opere di GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] il F. scultore era figlio di Giovan Battista e non di Romolo. La mancata con opere di G. B. DellaPorta e riferimenti diretti all'arte classica romana nel timpano della facciata) e l'Assunzione della Vergine e i ss. Girolamo e Giovanni (1629; ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] : nella chiesa di S. Domenico la statua di S. GiovanniBattista, collocata lungo il bordo posteriore dell'arca del santo, e il busto del giurista bolognese Lodovico Bolognini, sopra la porta d'accesso alla sagrestia; nella chiesa di S. Francesco il ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...