CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] dell'infermeria e, in tempi successivi, numerosi camini (1589), la cappella del noviziato (1594), un quadro per l'altare di S. GiovanniBattista 1604, e il S. Francesco e angeli sopra la porta dei sagrato (perduti).
Questa appare come l'ultima opera ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] Crocifisso marmoreo, ritenuto di Nino Pisano, in origine sopra la porta est del Camposanto (oggi nella chiesa di S. Michele in e a Chocho dipintore" nella lista delle spese per la statua di rame col S. GiovanniBattista di Turino di Sano, posta in ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] del castello del Valentino Carlo di GiovanniBattista, nato a Rumpst nel Brabante (Belgio sacro fonte del Battesimo porta il nostro nome" e "s'incamina sotto la paterna direttione a virtuosi esercitij del dissegno e dell'architettura" (ibid., ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] della famiglia Baglioni (Balzani, 1993, p. 55 doc. 1). Il primo documento noto su Pietro è un contratto stipulato ad Arezzo il 15 novembre 1473 con la locale Compagnia di S. GiovanniBattista dove risiedeva nel quartiere di Porta S. Susanna, in ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] il S. Oronzo in gloriache protegge Lecce della chiesa di S. Matteo a Lecce, d'Alessandria sull'altare di S. Rosa nella chiesa di S. GiovanniBattista (Rosario) a Lecce (Foscarini, ms., p. 159; Paone giaquintesco molfettese Giuseppe Porta è la Vergine ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] non si partire dalla porta sino a tanto che abbino della nazione fiorentina a Roma, ed anche in questa occasione aveva avuto modo di rivelare la "terribilità" del suo carattere, perché, scaduto il suo incarico fin dal giorno di s. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, GiovanniBattista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] tre archi et tutti li quadri del coro con li finestre et la porta" (Mancini).
Sapori ha assegnato al L. anche la pala con l ), 4, pp. 161-166; G. Sapori, Notizie su G.B. L., in Storia dell'arte, 1980, nn. 38-40, pp. 277-289; F.F. Mancini, Un documento ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] e vari prodigi.
Segue poi, nei codici della vita attribuita ad Enoc, l'apparizione di s. GiovanniBattista che ordina ad Atanasio di Chiaramonte patriarca di Alessandria di consegnare ad A. alcune reliquie per portarle in Italia al di lui fratello ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] del defunto, GiovanniBattista Bussi, di -3r, H 4r, L 15, P 9; n. 2216, f. A 22; Registri dei battezzati della chiesa di S. Tommaso, I, ff. 14, 34, 35, 37; J. M. Schottky, Prag (V.S. in Boemia e la sua porta al castello di Praga), in Ročenka Kruhu pro ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] parte della giunta, presieduta da GiovanniBattista Barinetti, come assessore alla beneficenza. Fu tra i promotori dell'università i massimalisti, si presentò su posizioni distinte portando in lista un piccolo drappello di "rivoluzionari ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...