CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] ove ebbe a maestri p. Carlo Passaglia e p. GiovanniBattista Franzelin e come compagni i giovani Bonomelli, Guindani, Parocchi Personalmente portato alla prudenza e alla mediazione, nemico di ogni contrasto che minasse la stabilità dell'edificio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] Marini attribuiscono il ruolo di scrittore apostolico anche a GiovanniBattista. Non esiste, invece, parentela alcuna tra il M della gabella d'ancoraggio del porto di Civitavecchia a Gabriele di ser Mino da Siena (maggio). Poco prima della morte ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] una preziosa testimonianza della torre di S. Sabina e dellaporta di S. Agnese. La Veduta dell'albergo dei poveri Il frontone riporta una preziosa testimonianza della perduta decorazione di GiovanniBattista Carlone.
L'ostentata illustrazione dei ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] operato sono comunque tradizionalmente attribuiti la realizzazione dellaporta Maestra e dello scalone nel cortile d'onore, interventi ignorano il luogo e la data della sua morte.
L'architetto GiovanniBattista Ghiso, probabilmente originario di Torre ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] gianseniste, assisteva nel 1772 all'incoronazione ducale dello zio GiovanniBattista, in onore del quale compose un sonetto un prestito di 20milioni e il permesso di occupare il porto di Savona, per garantire il territorio genovese da una ipotetica ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] a partire dallo Sposalizio della Vergine per l'altare maggiore di S. Giuseppe fuori Porta Saragozza a Bologna ( Giuseppe sembra essere l'esecuzione della Madonna col Bambino, due angeli, i ss. Mercuriale, GiovanniBattista e il committente, opera ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da GiovanniBattista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] telamoni sull'esempio di quelli seicenteschi ai lati dellaporta maggiore (1793) e un altro rilievo con e architetti di Milano; GiovanniBattista, notaio; Gaetano, ecclesiastico.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. della Fabbrica del duomo, Archivio ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] di s. Giuliano, della parrocchiale di Casciana Alta, e l'Incontro alla Porta Aurea, in S. Francesco della Scala su commissione di alcuni membri della famiglia Galli. Probabilmente a questo periodo risale anche una Decollazione di s. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] srotolato e nella tipologia dell’urna sormontata da volute angolari, il Sepolcro di GiovanniBattista Raggi nella chiesa di aveva sposato una delle figlie del pittore Domenico Piola, aprì una propria bottega presso la portadell’Acquasola (Ratti, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] Palazzo di Venezia o la lunetta affrescata sopra la porta laterale a destra della chiesa di S. Maria a Peretola nei dintorni di il polittico con la Madonna dell'Umiltà fra i ss. Martino, Andrea, Agata e GiovanniBattista (Loro Ciuffenna, chiesa di ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...