FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] un nuovo ritratto di Cosimo I. L'opera, che porta l'iscrizione "Cosmvs Medices Magnivs Dvx Etruriae", fu eseguita della cattedrale di Volterra, Siena 1869, p. 86 (per GiovanniBattista); L. Tanfani, Della chiesa di S. Maria del Pontenovo detta della ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] un importante ciclo pittorico nel distrutto casino Farnese vicino a porta S. Pancrazio. Stando a Baldinucci il L. vi realizzato la pala per una delle piccole cappelle ai lati dell'ingresso con i santi GiovanniBattista, Sebastiano, Antonino Martire, ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] di fatto la propria eredità artistica al nipote GiovanniBattista.
Forse membro della stessa famiglia, benché le fonti non ne facciano decorazione plastica dell'arco dellaporta S. Gallo a Firenze, realizzato su progetto dell'architetto lorenese J ...
Leggi Tutto
GRANDI, GiovanniBattista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] cappella di S. Antonio nel santuario di S. Francesco a Saronno, nuovamente vicino ad A. Porta.
Commissionati dal guardiano C.A. Rotondi, gli affreschi della volta d'accesso e di quella centrale con la Gloria di s. Antonio, nonché le architetture ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] portata, che presuppone, da parte della committenza, una consapevolezza della capacità esecutiva del maestro.
Un Francesco di Giovanni , di vent'anni più giovane, e con i figli Gian Battista, Nannina e Tommaso, nonché con la nipote Lorenza, figlia del ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] . 4; Nicolini, 1961, p. 147) –, trassero frutto numerosi e famosi scolari dello Studio perugino, tra cui Baldo Bartolini, GiovanniBattista Caccialupi, Ludovico Pontano e Pier Filippo della Cornia. Come già negli anni del primo periodo perugino, all ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] e Battista Solari da Carona, Antonio Novo di Lancia, anch'egli assente e già noto ai clienti sivigliani come don Hernando Colón, collaboratore di Gian Giacomo DellaPorta e del D. nei lavori agli Alcázares di Siviglia, e infine Giovanni Domenico ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] Angela e Luigi, nati dal primo matrimonio del padre; Nicola, Olimpia, GiovanniBattista, Anna e Giuseppe), il G. perse la madre nel 1718 e il sull'altare maggiore della chiesa, che fu smontato e ricostruito con al centro la porta d'ingresso alla ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] granduca Francesco I de' Medici, ad ambasciatore presso la Sublime Porta, avvenuta nel marzo 1578.
I rapporti diplomatici tra il Granducato maestro dell'Ordine di Malta, la commenda di S. GiovanniBattista di Prato. Secondo lo statuto dell'ordine ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] della terrazza del Gallo; il fregio con palmette della cornice dellaportadella secoli.
Il fratello del C., Battista, fu orafo. Il Romagnoli (V 355 ss.; V. Lusini, D'un gruppo della Pietà di G. C. e di un S. Giovanni che non ci hache fare, in Rass. d ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...