PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da GiovanniBattista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] GiovanniBattista svolgeva l’attività di pastaio nella quale era coinvolta l’intera famiglia, il cui status sociale ed economico di borghesia cittadina trasse indubbio beneficio dalle riforme albertine degli anni Trenta dell 1987, portò alla nomina ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] fianco dellaporta principale del duomo della sua città della ‘perspectiva artificialis’, La piramide visiva di Ibn al- Haytham al-Halasan (Alhazen) e Leon Battista la felicità nel Paradiso degli Alberti di Giovanni di Gherardo da Prato, in Studi in ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu GiovanniBattista, [...] per le colonne colossali della facciata (Annali, V, p. 105).
Dal 1587 al 1606 GiovanniBattista si mosse nell'ambito di a consulenze legate a singole occasioni. Gli edifici che portano la sua cifra stilistica sono senza dubbio il seminario Maggiore ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] del Ghiberti nell'esecuzione dellaporta est del battistero fiorentino. della purificazione presso S. Marco, datata 23 ott. 1461, conservata oggi nella National Gallery di Londra: rappresenta la Madonna in trono fra i ss. Zanobi, GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Cesare Nebbia, Giovanni Guerra, Ventura Salimbeni, Giovan Battista Ricci ed altri artisti. Un dipinto ad olio raffigurante Sisto V in atto di ricevere da Domenico Fontana la pianta della biblioteca, ancor oggi visibile a destra dellaporta d'ingresso ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] GiovanniBattista e Dorotea) e la Collezione Lehman presso il Metropolitan Museum of art di New York (S. Michele Arcangelo, S. Nicola di Mira), e una Madonna dell da Simone Martini nell’Antiporto di Porta Camollia a Siena e molto venerata ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] tre delegati arcivescovili (il teologo GiovanniBattista da Potenza, il canonico Giovanni Francesco Lombardo, il carmelitano una continua polemica con lo scienziato e studioso G. B. DellaPorta), ma a decisioni paradossali, quali la richiesta di un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] 1590 sposò Eugenia Spinola, figlia del marchese Giovan Battista e di Porzia Centurione, e il G. incamerò ricordate nel testamento sono la vigna fuori porta del Popolo, dove il cardinale si 'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] di intese conla Porta era caduta, ed egli poteva tornare in Arsenale. La probabile ragione della momentanea disgrazia del del F. a Marino Becichemo, 28 apr. 1519), 92r-95r (a GiovanniBattista Ramusio, 13 nov. 1530), 123v-125v (ad Andrea Navagero, 1º ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] essere la statua in cotto di S. GiovanniBattista in una nicchia dell'edificio d'angolo fra le vie Cortevecchia . d'arte, VII (1910), pp. 129-142; I. B. Supino, Le sculture delleporte diS. Petronio in Bologna, Firenze 1914, pp. 19 s., 38, 42, 45-47, ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...