PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da GiovanniBattista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] fuori Porta, in vendita presso la Galleria Walter Padovani di Milano nel 2013, è oggi in collezione privata. Un quarto dipinto, raffigurante un gruppo di popolani romani, esposto alla mostra curata nella capitale nel 1956 da Giovanni Incisa della ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] porta Borsari. Il donatore se ne riservava soltanto l'usufrutto, visto che vi abitava ancora al momento della tre statue di S. Giovanni Evangelista, S. Pietro e S. GiovanniBattista poste sopra il portale della chiesa di S. Giovanni in Foro a Verona, ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] la comprensione dei primi. Il G. non riuscì a portare a termine l'impresa per fatti indipendenti dal mercato librario, . 255-273; P. Pironti, Un processo dell'Inquisizione a Napoli: G. G. e GiovanniBattista Cappello, Napoli [1976]; F. Ascarelli - ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] al 1560, Guido appare iscritto alla Confraternita di S. GiovanniBattista Decollato, o della Morte (Arch. di Stato di Urbino, Ludovico Geri, essere assegnati molti pezzi del servizio di paesaggi che porta lo stemma di Salviati o Avogadro, al County ...
Leggi Tutto
CIPELLI, GiovanniBattista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] 'incarico di tenere nella chiesa dei ss. Giovanni e Paolo, alla presenza del doge e gli fu concesso di tenere leziom nella sala grande dello Spedale. Non è noto con precisione l'argomento discorso che nel frontespizio porta il titolo "Heliogabali ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] come un bozzetto di presentazione, porta una annotazione del D. relativa alla posa della prima pietra nel 1723 (Bologna, mentre più articolata era la struttura della corte interna del monastero di S. GiovanniBattista dei Celestini (ora molto cambiata ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] dell’Accademia romana di S. Luca assieme al suo amico scultore originario di Dole (Giura), Claude-François Attiret, di cui dipinse il ritratto (1754-59; Digione, Musée des beaux-arts).
Oltre a GiovanniBattista ), il quale portava il titolo di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] dell'opera e tanto più crudamente scopre l'asprezza della prima maniera del Bellini.
Alle ante d'organo sono da avvicinare i SS. Gerolamo e GiovanniBattista 3 sett. 1479; tra i doni che egli portò al sultano c'era un volume in pergamena con disegni ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] presso il concilio, GiovanniBattista Strozzi, che giunse mediante un decreto affisso alla porta del duomo; seguirono le prime Ciannavei, Compendio di memorie istoriche spett. alle chiese parrocchiali della città di Ascoli, Ascoli 1797, pp. 11 s.; ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] disdegnava la compagnia delle "marchesane". Nel 1535, proprio nell'ex palazzo dei Pazzi, GiovanniBattista Cibo, in grazia non "per compassione né per amor che ella al presente li porta anzi gl'è nato tanta rabia contra di lui del'eror ch'egli ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...