MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] 1619. Nel 1604, infatti, uscì a Napoli, a firma di Giovanni Pietro D'Alessandro, una biografia di Tasso, molto scarsa e imprecisa, i partecipanti furono Marino, A. Grillo, G. Battista, G. Maia Materdona, G.B. DellaPorta, A. Basso, G.V. Imperiali. Le ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Giovanni, cameriere della... maestà di Boemia et luogotenente collonello", il provveditore della primo saccheggio della città: sbarca alla Porta del Voltoscuro erroneamente, attribuito il nome di Giovan Battista col quale viene confuso); C. Argegni ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] GiovanniBattista e l’Anania, Misaele e Azalia in collezioni private (Ambrosini Massari, 2012, pp. 34, 106-108).
Dopo il 1632, dai documenti dell nello stesso quartiere di Milano, in corso di Porta Romana (ibid., pp. 101, 133; Antonio Francesco ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] angeli, s. GiovanniBattista e s. Benedetto (in seguito trasportato in via del Leone, attualmente nei depositi della Soprintendenza fiorentina) una copia della Deposizione commissionata a Maso da Drea degli Albizzi, collocata sulla porta del cimitero ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] di GiovanniBattista Castello; mentre nell'estate del 1568 è attestata la sua "promissio" per una grossa partita di pietre di Finale destinate al palazzo di Nicolò Grimaldi (ora Doria Tursi, municipio) e in particolare all'imponente zoccolo della ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] un non altrimenti noto Giovanni Gralovo, responsabile della serie di piccole Sante martiri nell'incavo delle cornici dei tre quadri dell'H. e in tutti i rosoni del soffitto; degli intagliatori Nunzio Ferraro e Giovan Battista Vigliante; di un "mastro ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] pietre per lavori alle fortificazioni e alla portadella città di Radkersburg e di Pettau eseguiti I, Praha 1947, p. 123. Per GiovanniBattista: Praga, Archivio centrale di Stato, SM K 1/22; Ibid., Archivio della Capitale; Registri comunali, n. 567, f ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Battista alle Gallerie dell’Accademia di Venezia (fino ai primi del XIX secolo nel convento di S. Zanipolo a Venezia), commissionata dal bresciano GiovanniBattista di soggetto mitologico in un palazzo di Porta Orientale, a Milano; Lomazzo, 1591, ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] , trasferito dopo il 1540 in S. Maria Nuova di Porta Sole. Nella tavola, originariamente inserita in una preziosa cornice incentra il programma iconografico delle pareti. Il parallelismo fra la Vergine e GiovanniBattista è espresso nella pala ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] della Purificazione. Alla fine degli anni Sessanta, insieme con G.A. Grandjacquet e Lorenzo Cardelli, restaurò la raccolta di antichità di GiovanniBattista Eseguì lo scudo araldico, posto al di sopra dellaporta d'ingresso, il piede cuspidale e i ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...