MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Nostra Signora della Costa, 1723), il Battesimo di Cristo e il Crocifisso dell'oratorio di S. GiovanniBattista a Pieve documentazione in Liguria porta a dar credito al racconto del biografo secondo il quale GiovanniBattista decise di trasferirsi a ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] quale però non indica il nome. Si potrebbe trattare di Saverio Porta, pittore di Molfetta e padrino di cresima del G. che Trasporto delle reliquie dei ss. Eutichete e Acuzio. Tra il 1744 e il 1747 eseguì per la cappella di S. GiovanniBattista nella ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] il D., dice eseguite nel 1790 le incisioni raffiguranti la porta ghibertiana (tavv. XLI e XLII). Se ne ha invece , Künstlerlexikon, X, pp. 586 s. (sub voce Era, GiovanniBattistadell'); Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, IV ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] il più deciso e si scontrò con Giovanni Da Mula, accusandolo di favorire gli per il F. i punti deboli dellaPorta di cui i principi cristiani dovrebbero approfittare il collega Battista Nani, si pronunciò contro la pubblicazione delle celebri Historie ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Giovanna II d'Angiò Durazzo, succeduta al fratello sul trono di Napoli, restavano i porti di Ostia e Civitavecchia, alcuni castelli della , a nome del padre e degli zii Ludovico e Battista, rinunciò ai diritti feudali (di cui, per investitura ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Vergine e il Bambino in trono con due angeli che porta l'iscrizione "Matevs. Defidelibvs. Demediolano. Pinsit. MCCCCLXXXXI" 17 sup.: G. M. Campini, Descriz. dell'insigne real basilica colleggiata di S. GiovanniBattista di Monza, ms. [1767], passim; ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] della Devozione di S. GiovanniBattista.
Il lavoro doveva riguardare la ristrutturazione dell'interno della cappella del Battista . pp. 143-147, 151-154 (per Giovanni e Michele); B. Barbero, Antonio dellaPorta a Savona…, in Boll. ligustico, XXVI ( ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] GiovanniBattista Piranesi per il ricco apparato decorativo.
Sempre nei medesimi anni (1768 circa) il G. si dedicò al rilievo dei principali monumenti dell e, l'anno dopo, la cantonata pericolante dellaporta S. Lucia (distrutta nel 1857). In questo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] de Cordoba, discendente omonimo dell'effigiato.
Delle tre medaglie di GiovanniBattista Castaldo, le prime due Gaggini per la porta del tesoro della cattedrale (Di Marzo, 1880, II). È probabile che il soggiorno dell'artista, definito "mediolanensis ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] a lavorare per conto della Confraternita di S. GiovanniBattista alla decorazione (perduta) della omonima cappella nella cattedrale da Stefano de Fedeli in una nuova cappella nel castello di porta Giovia a Milano (Samuels Welch, 1985). Nel 1469 il F ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...