DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] di Pesaro Decollazione di S. GiovanniBattista, ispirato alla tela di uguale soggetto di Giustino Episcopi nell'oratorio dei Morti di Urbania. Si deve attribuire al D. anche la targa infissa sopra la porta d'ingresso della chiesetta di casa Marchetti ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Geminiano
Graziella Martinelli
Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] fondamenta dellaporta di Cittanova, nel tratto orientale delle mura, poi decorata con pitture da Alberto Fontana e da Giovanni da cappella del Giudizio e la porta dei Principi, e accolse poi la pala della Natività di Battista e Dosso Dossi (Dondi, ...
Leggi Tutto
BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio
Vera Nankovà
Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] la cappella di S. GiovanniBattista (1677); partecipò anche al disegno della colonna della Madonna, attuato (1680-85) dallo scultore Abraham Kitzinger e dal tagliapietre Walde. Altre opere a Litoměřice: la residenza vescovile e la porta del cortile d ...
Leggi Tutto
CARETTI, GiovanniBattista
Luisa Chiumenti
Nacque a Sant'Agata sopra Cannobio (Novara) nel novembre 1803. Mancano completamente notizie biografiche di questo architetto, pittore e decoratore, del quale [...] , o come la "camera degli stucchi", a pianterreno, avvicinata dal Checchetelli (p. 53) alla camera, sempre della villa Adriana, che porta lo stesso nome. E anche nell'ambito del classicismo, motivi del mondo architettonico e figurativo romano si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] della parrocchia cremonese di S. Michele dal 1685 al 1693, morì nel 1694, ventisettenne, lasciando i figli GiovanniBattista, Cerani, detto Giorgio dai Paesi, autore del paesaggio nei quadri delleporte di S. Pietro; suo allievo fu, invece, A. ...
Leggi Tutto
BOSSI, GiovanniBattista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] 1905 fece parte della redazione dell'Architettura italiana e della commissione esaminatrice della facoltà di Fabbriche (casa Guazzoni, via Malpighi 12, casa Giacomo Bolla, porta Vittoria 37); cart. 328, Ornato Fabbriche (casa Alessio, viale ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, GiovanniBattista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] , senza che il C. avverta alcuna esigenza critica, quando non entra nel campo dell'immaginario e della fantasia. In tal modo egli può scrivere che la salma di Giowami Battista fu portata a Roma da monaci e divisa in tante reliquie nelle varie chiese ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Diomiro
Camillo Semenzato
Figlio di Leonardo e della sua seconda moglie Maddalena Vicentini, nacque a Verona nel 1718. Fu discepolo del fratellastro Giambettino che seguì a Venezia (1735-38) [...] di S. Lucia in Porta Palio. Restano invece, nella chiesa veronese di S. Eufemia, un S. Giuseppe e angeli sull'altare di S. Tommaso di Villanova e le statue di S. GiovanniBattista, S. Gerolamo, S. Benigno e S. Caro sull'altare dell'Addolorata.
La ...
Leggi Tutto
BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo
Giovanni Mariacher
Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] . Grassi e P. Amalteo. Il dipinto fu portato a termine nel '54 ed è citato con della confraternita di S. Valentino a San Giovanni di Pasiano.
Il trittico di Rivignano, scoperto nel 1948, raffigura la Madonna in trono e ai lati i SS. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] . XVII, rimangono un pilone in bronzo sito davanti alla portadell'Arsenale (1693), un cannone a Nauplia e due candelabri di GiovanniBattista, era attivo nell'Arsenale intorno al 1722. Infine Giacomo di Giusto Emilio, nominato fonditore della ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...