LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] della città, Giano DellaPorta, dell'Ordine da lui istituito, composta "in uno stile puramente classico, anzi ciceroniano" (ibid.).
Nel 1492, il L. compose una Laudatio funebris del filosofo, astronomo e matematico cremonese GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] del tempo, e in seguito a Torino con GiovanniBattista Grosso, buon gregorianista e studioso di polifonia. musiche della scuola veneta del sec. XVI (Andrea e Giovanni Gabrieli, C. Merulo, G. Nasco, M. Asola, G. Croce, V. Ruffo, A. Willaert, C. Porta, ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da GiovanniBattista e da Giovanna Tomba.
GiovanniBattista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] antico (I); Meandri sul gusto antico ed ornamenti di porte e fenestre che si vedono in Roma... (II).
passim, anche per Giov. Battista); A. Corbara, S. Maria della Misericordia di Castel Bolognese, in Atti dell'Associaz. per Imola storico artistica ...
Leggi Tutto
ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] Parrocchia di S. Bartolomeo di Porta Nuova" a Milano, secondo la sua diretta testimonianza.
Secondo quanto risulta (apparsa nel 1678 con la falsa indicazione di Colonia, appresso Battistadella Croce, ristampata da M. Fabi nel 1854 ancora come opera ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] in cui è raffigurato il Martirio di s. GiovanniBattista. Sia l'architettura dipinta sia i fregi monocromi da essa perfettamente e ritmicamente inclusi rivelano una matura conoscenza della "scienza" prospettica, unita al senso plastico e volumetrico ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da GiovanniBattista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] urbanistico di sviluppo verso ovest e di collegamento al porto e alla zona di Fassolo.
Il B. sistemò e collegò alla strada il palazzo Grimaldi, ora della Meridiana, sventrato dall'apertura della strada: creò l'attuale facciata obliqua e ne temperò ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da GiovanniBattista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] troncarono le sue speranze.
Non furono mai eseguite: La locandiera (1905), commedia lirica in tre atti, libretto di Ettore dellaPorta, e In Maremma, bozzetto drammatico in un atto su libretto in prosa di Ferdinando Paolieri. De La locandiera fu ...
Leggi Tutto
DEL CERVELLIERA, GiovanniBattista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] delleporte di Bonanno Pisano sulla facciata della cattedrale pisana (anch'esse andate distrutte nel 1595): dapprima aiutò Tomeo della di Puccio di Puccio, Giovanni di Pietro, Benedetto e Bartolomeo il Tribolo e da Giovan Battista di Marco del Tasso; ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Giovan Battista
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] Lisabetta; GiovanniBattista, forse abate di S. Maria in Venere in Abruzzo e comandante di una nave della flotta cristiana di Firenze, Mediceo avanti il principato, 124, 272: essa non porta la firma per esteso, ma una sigla che però rivela la ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] recò a Roma, ove entrò nella Congregazione dei sacerdoti di S. GiovanniBattista, che offrivano la loro opera a Propaganda Fide per le missioni accusandola di sostenere delle idee sovvertitrici della sovranità. Gli argomenti portati dal B. hanno ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...