CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] dell'arco del ponte di Romana, più esattamente denominato come porta di S. Maurizio, già facente parte della seconda cinta delle Sergardi a Viteccio; una Madonna nella pieve di S. GiovanniBattista a Corsano, e vari altri dipinti di cui non resta ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] 1.725 pertiche, che nel 1608, alla vigilia della morte del F., giunsero alle 2.700, per Braide vicino alla parrocchia di S. Eusebio in Porta Nuova, a Milano, pagandola 38.000 lire, Ippolita Carcassoli e l'altra GiovanniBattista Corio. In tal modo il ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da GiovanniBattista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] anche curatore del volume (una copia della British Library [10025 ee. 2] porta un ex-libris di B. Nappini: , di tradurre in italiano l'opera Il pastore della notte buona dello spagnolo Giovanni di Palafox, vescovo di Osma, il quale, alcuni ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] anni. In realtà poi ne occorsero più di venti, poiché il pagamento finale dell'opera porta la data del 12 febbr. 1504.
La cappella di S. GiovanniBattista era ottagona e la spalliera del coro risultava composta di diciannove pannelli intarsiati con ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), GiovanniBattista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] il C. abitava sotto la cappella di S. Giuliano, nei pressi dellaporta S. Stefano e teneva bottega, unitamente a Felisio de Senis, il Bambino, un Santo vescovo e S. GiovanniBattista, esistenti nel Museo della basilica di S. Stefano in Bologna. Le ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate GiovanniBattista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] commercio, appare ancora la considerazione che "la costituzione del governo porta radicalmente in se stessa la causa per cui non può fiorire". Il B. critica la ripartizione della proprietà terriera e imputa, coerentemente con le teorie del tempo, la ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, GiovanniBattista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] 153, le attribuisce genericamente a uno dei Caccioli); sono invece perduti i dipinti delle chiese di S. Stefano (SS. GiovanniBattista e Antonio da Padova)e di S. Giuseppe di porta Saragozza (S. Filippo Benizzi fa scaturire l'acqua dalla roccia).IlC ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] Battista, capitano di cavalleria della Serenissima (1559). Persa la madre in tenera età, seguì a Treviso con le sorelle il padre barricata di S. Babila, e nei giorni seguenti a porta Tosa. Ci restano su ciò alcune pagine autobiografiche e le ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] Sforza a Milano, dove morì di peste. L'altro figlio maschio, GiovanniBattista, morì a 24 anni nel 1538.
La carriera del M. nell'ambito dell'amministrazione cittadina bolognese lo portò per due volte (nel 1505 e nel 1515) alla carica di gonfaloniere ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] morelliano; riguardo all'andamento della via Emilia dal mulino Machirelli a porta Lone, il F. propose GiovanniBattista (Meloni; Quadri, 1916).
Fonti e Bibl.: Bagnara, chiesa parrocchiale: P. Meloni, Memorie delli pittori, scultori ed architetti della ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...