LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] tutto massime il Signor GiovanniBattista, poiché quattro de promossi sono parenti o parenti de parenti della moglie, cioè Lanti di apertura e chiusura dellaporta santa nella basilica di S. Paolo e compì nel corso dell'anno, nonostante l'età ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] della nazione ligure (così già nel 1570), rinsaldando in tal modo il tradizionale vincolo che univa la sua famiglia alla confraternita di S. GiovanniBattista giubilare 1600, presiedendo alla cerimonia dellaporta nella basilica di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] presenti a una seduta per decidere il modello dellaporta del duomo verso S. Paolo in Compito. delle decorazioni in bronzo delle colonnine di porfido del battistero del duomo (cfr. i mandati di pagamento in Annali, pp. 115, 134).
Di GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] a porta Salaria e dell'opera di diversi stampatori operanti a Siena. La prima edizione a sua istanza di cui si ha notizia è del 5 ag. 1510: la Summa perutilis in regulas distinctas totius artis grammatices et artis metrices… di GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] alla tomba del primo vicario di Cristo sopra la porta d’ingresso della basilica e la decorazione con la Trinità che sovrastava contemporanea riscoperta delle catacombe da parte della neonata archeologia cristiana di GiovanniBattista De Rossi. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] sopra e guardiano grande della Scuola di S. Giovanni Evangelista (1535); GiovanniBattista, destinatario di due lettere genn. 1534), per evitare una guerra tra la Repubblica e la Porta dovuta all'annientamento di una squadra navale turca (1( nov. 1533 ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] tavola La Madonna dell'Umiltà fra i ss. Bartolomeo, Iacopo e GiovanniBattista, detta La Madonna della Pergola, restaurata " per l'altare dinanzi alla porta del coro, dove poi sorse l'altare Baldinotti, ornato della Natività di Maria di Lodovico Cardi ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] (Lockwood, 1976, p. 134); in aprile inviò le parti restanti della medesima messa (oggi ignota), rivelandola opera di fra Giordano da Venezia e più statici (altri 6 sono di GiovanniBattista Mosto, 2 di Costanzo Porta, 1 di Guainaro; l’ultimo è ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] fratello Giovan Battista al quale, di conseguenza, dovrebbe spettare anche l'Allegoria della Pazienza del (5 dicembre) Guglielino dellaPorta, incaricato dal pontefice di risolvere una controversia insorta tra la Fabbrica di S. Giovanni e il C. circa ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] GiovanniBattista (possono essere state eseguite nel periodo 1604-1625, sotto la direzione del Bagnadore); palazzo Fenaroli, già Lana, via dellaporta di tabernacolo con Deposizione, un putto: i sette bronzi, già ornamento del tabernacolo della ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...