GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] una traduzione, in collaborazione con il confratello Giuseppe Porta, del Traité des études monastiques, che sarà edita largamente utilizzato nell'opera di GiovanniBattista Federici, Degli antichi duchi e consoli o ipati della città di Gaeta (Napoli ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] commissione, è possibile che sia esistito un progetto unitario, portato a termine tra il 1591 e il febbraio del 1611 per evidenti affinità di concezione» l’Ultima Cena della chiesa di S. GiovanniBattista in Prugneto (Colle Umberto, Perugia) (Barroero ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, GiovanniBattista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] a Monaco di Baviera il 29 sett. 1791.
Considerato come il continuatore della tradizione musicale italiana, e veneziana in particolare, a Monaco, egli rappresenta, insieme con il Porta, l'anello di congiunzione tra A. Steffani, e E. Bernabei, P. Torri ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] F. Strazzullo (1962).
La Vergine addolorata di S. GiovanniBattistadelle monache (firm. e dat. 1707) permette poi di all'aggravarsi di una malattia polmonare che gli impedì di portare a termine la decorazione richiestagli dal principe di Avellino, e ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] quale tra il 1457 e il 1461 realizzò per l'Opera del duomo il S. GiovanniBattista in bronzo, la Madonna con Bambino in marmo e un progetto, poi non compiuto, per la portadella cattedrale (Carli, p. 105).
Alla morte, avvenuta a Siena il 18 ott. 1463 ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] mediante le quali dal 1329 al 1351 il B. fu portato dinanzi ai giudici del capitano del popolo e del podestà, e dotò, nel 1342, la chiesa di S. GiovanniBattista. A Perugia era suo "il palazzo dello spedale di Colle..., il qual palazzo dicono essere ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] la scapece, il giullare Pasquerello Spaccamonte, porta Capuana, via della Carità, il Mandrone, Trinità di Cava. di GiovanniBattista Palo, pubblicato nell'opera di questo Descrizione della Terra di Palo (Napoli 1681).
Negli ultimi anni, prima della ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] al diario (edito nel 2011) dello scultore e mercante Vincenzo Pacetti, porta in luce nuovi aspetti del rapporto di spicco del panorama capitolino. Tra i primi, GiovanniBattista Piranesi, Antonio Canova, Angelika Kauffmann; tra i secondi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] sinistro del coro. Nella stessa chiesa, secondo la testimonianza di GiovanniBattista Verci (p. 273), il G. avrebbe eseguito le portelle d'organo, ora non più reperibili, e l'affresco della volta con la Gloria dei ss. Antonio e Francesco, distrutto ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] sale e venendo colpita da interdetto (16 marzo 1540). Sulla portadella cattedrale di S. Lorenzo venne issato (5 aprile) un quell’anno il diarista perugino GiovanniBattista Crispolti dà notizia della predicazione quaresimale perugina di suo ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...