PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] della tarda maniera; scopo di tale lavoro era la collocazione entro nicchie delle preesistenti sculture di Gio Giacomo DellaPorta, Giovanni , oggi distrutta, segnò l’avvio della società con GiovanniBattista Ferrandino. I due scultori progettarono, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] fece primo rettore della seconda prebenda canonicale della basilica di S. Lorenzo, sotto il titolo di S. GiovanniBattista. I Medici si che aveva pregiudicato l'attendibilità della fonte.
Quest'indicazione porta inoltre a interrogarsi sul significato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] fornì pietre lavorate per il battistero di S. GiovanniBattista (non più esistente).
A partire dal 1484 il porta Bruciata, sulla quale sarebbe stato edificato il palazzo comunale della Loggia.
La costruzione di cortine edilizie sul perimetro della ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, GiovanniBattista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] ma non so") apparve nel 1571 per i tipi dell'editore Bartoli di Genova in una raccolta di opere dedicato al nobile genovese Raffaele Raggio; porta la data "Di Genova. 30 III fu alla Casa Sua vivendo Gio. Battista dalla Gostena mio Zio". È però ignota ...
Leggi Tutto
CAVI, GiovanniBattista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] . L'intermezzo a quattro voci, che, diviso, come d'uso, in due parti, fu inserito tra gli atti della tragicommedia Lo Scanderbech, porta la dedica di A. Perotti a Prudenza Tartaglia Ruggia e fu composto espressamente per il famoso teatro. La presenza ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, GiovanniBattista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] di Ferrara, Ferrara 1621, pp. 232, 309, 319, 383;J. Manilli, Villa Borghese fuori di porta Pinciana, Roma 1650, p. 85;F. Scannelli, IlMicrocosmo della pittura, Cesena 1657, p. 319;G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], I ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] all'umanista Giovanni Tortelli, Battista da Forlì e il priorato di Bologna a Mariano da Firenze; trasferì quindi la sua residenza a S. Maria del Morello, situata fuori di porta Maggiore.
Nel chiostro di questa chiesa fece dipingere, in memoria dell ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] di alcune tavole incise su tre legni raffiguranti le Storie della vita di s. GiovanniBattista dalle pitture a monocromo di Andrea del Sarto nel chiostro dello Scalzo a Firenze, disegnate da GiovanniBattista Vanni, di cui però sinora non sono venuti ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] di Giovanni Antonio, pittore e monaco a S. Zeno. Quest'ultimo e il L. erano dunque cugini, ambedue pittori e provenienti da famiglie collegate sul piano professionale. Secondo i dati di archivio il L. abitò nella contrada di S. Michele dellaPorta ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), GiovanniBattista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] agli edificij o degli Egizij, o de' Romani" (V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in G. Di Marzo, Biblioteca sicula, X, il 1593. Nel 1591 il C. ricostruì la "sala delle Dame" presso il porto; realizzò il pontile in muratura al Molo Vecchio per lo ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...