DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] Venezia nel loco detto Porto Viro a Confini dello Stato Ecclesiastico dalla parte dissotto della Riviera del Mazzorno ( architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la culturaferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 70 s ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] , quando ogni cosa andò distrutta e dispersa, insieme coi manoscritti portati da Roma, nel sacco di Pavia del 12 ottobre 1527. L . GiovanniBattista a uditori italiani, tedeschi, francesi, spagnoli), si accinse, col sussidio finanziario dello zio ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] dell'Associazione artistica tra i cultori di architettura nel 1892, venne nominato in quello stesso anno, con GiovanniBattista erigersi sull’area della villa Patrizi fuori Porta Pia, dal 1907 di proprietà dell’Ente delle ferrovie dello Stato cui era ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] ancona raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Agnese, un pallio di tela con la Madonna della Balla nel castello di Porta Giovia (Beltrami, 1894, p. 454). Il 30 dicembre 1496 ricevette un pagamento dalla fabbriceria della ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] GiovanniBattista, inviato da Clemente VII, al C. si dovette un apporto diplomatico, poiché le trattative, che portarono 485 s., 491;L. Staffetti, Giulio, Cybo-Malaspina..., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. moden., s. 4, I, ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] edizione del vecchio Manuale d'architettura di Giovanni Branca, cui aggiunse note esplicative e Al 1784 risale la costruzione dellaporta a Sole o Stiglianese a Chianciano disegni di ogni specie raccolti da Giovan Battista Cipriani a Roma nel 1811.
La ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da GiovanniBattista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] le truppe del generale Miollis erano entrate a Roma. Gli anni seguenti, che porteranno all'annessione all'Impero della residua parte dello Stato pontificio, alla scomunica dell'imperatore, all'arresto e alla prigionia di Pio VII e praticamente alla ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese GiovanniBattista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] sempre dall'attività organizzativa in campo sociale e li portò a operare esclusivamente sul piano religioso-caritativo. Invano Murri, con Giovanni Bertini, e godeva inoltre della stima del conte Grosoli che, succeduto nella presidenza dell'Opera dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] coglie anche nel Cireneo che porta la croce di Gesù (1718) della curia arcivescovile, dai caratteri della Deposizione dalla Croce di San Michele di Moriano, che pare ricalcare le complesse macchine compositive di Rosso Fiorentino (GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] delle conduzioni d'acqua alle fontane pubbliche; nel 1566 organizzò i lavori per il salone centrale del castello di Udine e progettò la scala che porta al castello dai portici di S. Giovanni ss. GiovanniBattista e Leonardo (1585) della parrocchiale ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...