DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] , che celebravano la Gloria di s. GiovanniBattista, la Supplica dei sette vescovi d'Asia a s. Giovanni Evangelista, e S. Silvestro papa che battezza l'imperatore Costantino.
Seguirono quindi gli anni più fecondi della carriera del D., che sono anche ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] dei Pignatelli al Corpo di Napoli. Nel medesimo anno eseguì e portò a termine, oltre al pavimento in S. Brigida, un' ; cfr. Nappi, 1978), una cona di marmo in S. GiovanniBattistadelle Monache a via Costantinopoli a Napoli (1777); eseguì, poi, marmi ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di GiovanniBattista e di Lucia Paderni. [...] GiovanniBattista si collocò nel momento di passaggio tra barocco e neoclassicismo, dando vita a opere innovative quali la sala, che portadella Pinacoteca di Cremona (Puerari) e il S. Antonio della parrocchiale di Gandino (Pinetti). GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] lo stesso foglio contiene un altro suo Ritratto del padre coln. 2295, che porta la data 1689). A Milano nel 1681 eseguì, per la festa di s. Bevilacqua d'Ameno. Di essi GiovanniBattista (1691-1783), canonico della cattedrale di Novara, è menzionato ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] un altro fratello, GiovanniBattista.
GiovanniBattista, nato a Modena nel 1554, ed entrato a far parte della Congregazione dell'Oratorio di Filippo le nicchie poste nelle campate ai lati dellaporta principale. I lavori si arrestarono intorno al ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] GiovanniBattista e Bianchina, come si desume dal suo testamento del 5 sett. 1482 (Archivio di Stato di Milano, Fondo notarile, Notaio A. Zunico, cart. 1851). A quella data il G. era residente a Milano a Porta duca dello stanziamento della somma di ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] invernale con torrente e cascate, che porta sul retro l'iscrizione "Violand Danthon Loreto, destinata al primo altare a sinistra della chiesa di S. Pietro a Jesi, G. Muziano con le Storie di s. GiovanniBattista, ora al Museo del Palazzo apostolico. L ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] GiovanniBattista, rispettivamente di Ambrogio Buonvicino e Camillo Mariani – il timpano dell’altare del Sacramento in S. Giovanni spioventi dei timpani dell’altare e delleporte laterali della cappella Rucellai in S. Andrea della Valle (Hibbard, ...
Leggi Tutto
GROSSI, GiovanniBattista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] dell'edificio. Nel bassorilievo con S. Nicola bambino che rifiuta il latte materno il mercoledì e il venerdì, sulla seconda portaDella Valle, soprattutto alla Temperanza della cappella Corsini in S. Giovanni su disegno di Giovan Battista Maini e di ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
GiovanniBattista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] di nascita e buona condotta rilasciato dal governatore e giudice di Campione, che porta la data del 23 marzo 1590. Nel 1590 GiovanniBattista comprò una casa nella via S. Tommaso della Malá Strana dal pittore Felice de Mariani e sette anni più tardi ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...