PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] affidamento (1553-54) a Giovan Giacomo dellaPorta (Alizeri, 1877). Sistemata nell’atrio della Sala del Capitano del Popolo in palazzo ), sistemati ai lati dell’altare dei Ss. Pietro e Paolo nella cappella di S. GiovanniBattista in cattedrale (Parma ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] dell’altare di Monza rappresentanti la Fortezza, la Carità, la Temperanza, la Fede, Il sacrificio d’Isacco, Il ritorno dalla Terra promessa, L’Angelo che porta realizzò i modelli per S. Simone, S. GiovanniBattista, Ss. Idulfo e Odilla, e altri ancora ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] dell'E. si deve in larga misura a una fonte probabilmente non del tutto obiettiva o completa, ossia la biografia del pittore Marco Benefial, firmata dal suo allievo GiovanniBattista romana di S. Giovanni a Porta Latina, della quale il Corradini (il ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Nei palazzi vaticani lasciò uno dei due Angeli che sormontano la porta degli Svizzeri (1608-1609), e due fontane, oggi sparite, , per la cappella Barberini a S. Andrea della Valle, una statua di S. GiovanniBattista che non finì mai. D'altronde, il ...
Leggi Tutto
PEROLLI, GiovanniBattista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, GiovanniBattista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] venne affidata a Bernardo Cantone e a «GiovanniBattista Cremasco» la progettazione della chiesa di S. Pietro in Banchi (Varni S. Pietro in Banchi. Nuova chiave di lettura per S. Pietro dellaPorta a Genova, Genova 2008, p. 69; R. López Torrijos, ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] piccola tavola, probabilmente decurtata, un tempo attribuita a GiovanniBattista Cima da Conegliano, ma riconsegnata a J. da in virtù del famoso trompe-l'oeil con il porta-lettere sul retro della tavola.
Non sono state rintracciate le altre opere ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] Venezia nel loco detto Porto Viro a Confini dello Stato Ecclesiastico dalla parte dissotto della Riviera del Mazzorno ( architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la culturaferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 70 s ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] dell'Associazione artistica tra i cultori di architettura nel 1892, venne nominato in quello stesso anno, con GiovanniBattista erigersi sull’area della villa Patrizi fuori Porta Pia, dal 1907 di proprietà dell’Ente delle ferrovie dello Stato cui era ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] ancona raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Agnese, un pallio di tela con la Madonna della Balla nel castello di Porta Giovia (Beltrami, 1894, p. 454). Il 30 dicembre 1496 ricevette un pagamento dalla fabbriceria della ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] edizione del vecchio Manuale d'architettura di Giovanni Branca, cui aggiunse note esplicative e Al 1784 risale la costruzione dellaporta a Sole o Stiglianese a Chianciano disegni di ogni specie raccolti da Giovan Battista Cipriani a Roma nel 1811.
La ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...