GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] della Riforma dovevano del resto essere consueti e apprezzati. Del resto, anche tra le composizioni poetiche del G. dedicate all'esule Giovanni la chiarezza dell'esposizione un testo anticipatore delle tesi di Giovan BattistaDellaPorta; inoltre la ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] erano Giovan BattistaDellaPorta e Mario Schipano, più volte proposto come membro dell’Accademia dei Lincei sul finire del secolo, il suo commento alle rime di GiovanniDella Casa sarebbe stato compreso nella silloge di commenti allestita dall ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] e la Chiriofisionomia di Giovan BattistaDellaPorta). Attese anche a curatele ed edizioni di testi, come gli Avanzi delle poste di Carlo Celano, le Antichità di Pozzuoli di Ferrante Loffredo, il Quaresimale di Giovanni Nicolò Boldoni e l’Historia ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] davanti agli otto consoli si dichiarava pronto a portare a compimento un’Annunciazione già disegnata nella sala Bambino tra i ss. Giacomo e Mariano, Ubaldo e GiovanniBattistadella Pinacoteca comunale di Gubbio (Gnoli, 1910). Già Frederick Mason ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] di Giovan Battista Basile (1611) e soprattutto una serie di commedie di Giovan BattistaDellaPorta. Tra queste e alla corte di Carlo Gesualdo, tra cui Mutio Effrem, Giovanni de Macque, Scipione Cerreto, Scipione Dentice, Giovan Maria Trabaci e ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] fra s. Michele Arcangelo e s. GiovanniBattistadell’oratorio della Madonna delle Grazie a Montemarciano (Loro Ciuffenna), ancora il 29 luglio 1427 a Firenze, quando fu redatta la portata autografa al Catasto. La sua morte dovette avvenire a Roma ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] del pittore novarese, attivo anche a Milano, GiovanniBattistaDella Cerva, allievo e collaboratore di Gaudenzio Ferrari. Pietà con le Marie già nella chiesa dei cappuccini a porta Vercellina e ora nell'ospedale Marchesi di Inzago (presso Milano ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] da cui Girolamo «imparò i primi principii della scultura» e con cui «si portò tanto innanzi che nel disegno ei superava GiovanniBattistadella cappella Artaldo nella chiesa di Monteoliveto, di Giovanni da Nola (Naldi, 1995b); la tavola marmorea della ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] e Tiburzio del Maino e del maestro di vetrate Giovanni Stefano dellaPorta. Il 21 gennaio 1513 era presente a Sondrio, rapporti piuttosto stretti almeno dallo stesso anno con GiovanniBattistadella Cerva, da cui venne nominato quale possibile tutore ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] di amicizia con Raimondo, Marco Antonio e GiovanniBattistaDella Torre, già suoi colleghi di studio all'ateneo F., insieme con quello di A. Navagero, sotto la volta dellaporta di S. Benedetto a Padova, insieme con un'iscrizione romana trasportata ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...