Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] inviata da Roma il 26 aprile di quell’anno, GiovanniBattistaDella Palla (intimo amico e frequentatore degli Orti) informa M dimostra le cagioni delli odi e delle divisioni delle città», § 4). Ed è questo un portato teorico irrinunciabile per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di studi teologici e scientifici.
1558
• Giovan BattistaDellaPorta (1535-1615) pubblica il trattato Magia naturalis perfezionata.
1872
• Il 28 gennaio viene fondata a Milano da GiovanniBattista Pirelli (1848-1932) la società Pirelli & c.
• ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] fra s. Michele Arcangelo e s. GiovanniBattistadell’oratorio della Madonna delle Grazie a Montemarciano (Loro Ciuffenna), ancora il 29 luglio 1427 a Firenze, quando fu redatta la portata autografa al Catasto. La sua morte dovette avvenire a Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] nel 15° sec., fu fondante nella Magia naturalis di Giovan BattistaDellaPorta (1535-1615), inquisito tra il 1574 e il 1578 per su basi bibliche e aristoteliche stesa dal domenicano Giovanni Maria Tolosani (1471-1549), rimasta inedita, ma ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] , che spinsero l'uomo a praticare nuovi spazi fisici e mentali.Giovanni Rucellai (1475-1525) in Le api, poemetto dedicato a Gian che mescolava le suggestioni più diverse: Giovan BattistaDellaPorta e Athanasius Kircher, Cagliostro, la magia nera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] valutazioni, tra loro contraddittorie, che ne aveva dato Giovanni Pico prima e dopo la ‘conversione’ savonaroliana: vi è più traccia nelle esuberanti pagine della Magia naturalis di Giovan BattistaDellaPorta (1535-1615), stampata in quattro libri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] il 1615), il cui museo era una delle attrattive della città, e Giovan BattistaDellaPorta, che nel 1610 fu cooptato dall’Accademia. tecnica delle fortificazioni. Si associarono inoltre GiovanniBattista Capucci (17° sec.), avversario della medicina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] distillatione (1609) – Giovan BattistaDellaPorta (1535 ca.-1615) presenta una sintesi delle conoscenze relative alla distillazione. Ruscelli, Leonardo Fioravanti, GiovanniBattista Zapata. A Ruscelli è attribuita una delle più fortunate opere di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] da cui Girolamo «imparò i primi principii della scultura» e con cui «si portò tanto innanzi che nel disegno ei superava GiovanniBattistadella cappella Artaldo nella chiesa di Monteoliveto, di Giovanni da Nola (Naldi, 1995b); la tavola marmorea della ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] e Tiburzio del Maino e del maestro di vetrate Giovanni Stefano dellaPorta. Il 21 gennaio 1513 era presente a Sondrio, rapporti piuttosto stretti almeno dallo stesso anno con GiovanniBattistadella Cerva, da cui venne nominato quale possibile tutore ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...