MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] del Monte) sia affini all'apparato decorativo vegetale di alcune chiese pugliesi.Legata a soluzioni architettoniche provenienti dalla Terra Santa risulta essere la chiesa di S. GiovanniBattista Restucci, Immagini di tufo. La facciata della ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] sec. 7° e ancora al principio dell'8° del Patrimonium Tiburtinum dipendente dalla curia pontificia, ma assai poco filari in blocchetti di tufo. Entrambi i tipi di Madonna in trono tra s. GiovanniBattista e s. Giovanni Evangelista e dodici profeti, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Consta di un dado quadrato in tufo sormontato da un corpo cilindrico a GiovanniBattista (ne resta la porta di bronzo, inquadrata da due colonne porfiretiche), di S. Giovanni Evangelista (resta il mosaico della vòlta), di S. Croce (noto da disegni del ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ciclo della Vita di s. GiovanniBattista dipinto, verso la fine del sec. 12°, da un del sec. 12°, in cui si valorizza già a pieno "la tipica fattura muraria policroma del maturo Romanico, a più filari di cotto alternati a un filare alto di tufo ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] forma 'a fungo' con archivolto in tufo e spalle in pietre sbozzate. Le del clipeo posto fra il Sogno di Giuseppe e il Viaggio a Betlemme. Nessun indizio può garantire che le immagini perdute rappresentassero la Theotókos e s. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] in tufo o in del Cinquecento. Sono diffusi la tipologia 'a sala' e i tipi delle pseudobasiliche o chiese cruciformi a navata unica: una pseudobasilica ben conservata nelle sue forme originarie è la chiesa dedicata ai ss. Sisto e GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] in tufodel primo decennio del secolo GiovanniBattista poste sopra il portale della chiesa di S. Giovanni in Foro a Verona, che, per quanto giudicate piuttosto goffe (Simeoni, p. 127), sono strettamente correlate alla produzione tardogotica del ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] accanto all'ingresso del giardino retrostante, appaiono elegantemente disegnati nel caldo tufo locale. A del 1811 quando lavorò al completamento della facciata del palazzo di proprietà del figlio di Tommaso Celestri di Santa Croce, GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] gallerie ad archetti e la policromia "lombardesca" del rivestimento a corsi di tufo e cotto richiamano il duomo di Lonigo (1875 e l'annesso parco, affacciato sul lago di Garda, del conte GiovanniBattista Buri, a Lazise.
Secondo G. Trecca furono circa ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di GiovanniBattista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] Marcello Provenzale e Giovan Battista Calandra; fra il 1715 polvere di travertino, calce spenta ottenuta dal tufò, olio di lino cotto e olio di Giovanni, rifacendo il S. Agostino nello stile antico e il S. Gerolamo nello stile moderno, su cartone del ...
Leggi Tutto