Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] una galea capitanata dallo zio Giovanni e impegnata nella campagna marittima presente, dai toni profondamente degradati. cristiani, si sono posti in bando, mercè de’ frati che ne’ conventi adorano Aristotile ( Beni e Giovan Battista Crispo – pubblicano ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] da Battista Tosi era andato lo scomunicato Giovanni Bentivoglio, con l'ingresso S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini (1899), pp. 741-761; D. Toni, Un formularietto della Cancelleria urbinate, in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] Bambino proveniente da Greve in Chianti, ma ritrovata da De Nicola a Vico l'Abate (ora San Casciano Val i laterali con il Battista e il S. Giovanni Evangelista e la predella con costituisce tramite lo spiegarsi per toni delle ali degli angeli. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] rimase fino al 1429; da Giovanni Aurispa (1376-1459) e da svolta in toni appassionati, l latino, e rimpiangendo come Leon Battista Alberti e Biondo Flavio l’impero Besomi, M. Regoliosi, Padova 1986.
V. De Caprio, La tradizione e il trauma. Idee del ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] ). Pur esposto con i toni più spregiudicati che la veste Giovannide Torfaninis e dal vicario generale Alessandro deBattista Fiera) Pomponazzi non rispose.
Nel 1520 sottoscrisse il De incantationibus e i cinque libri De fato, de libero arbitrio et de ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] sotto la guida di Battista Guarini nelle lettere classiche, si può vedere dall'orazione De concordia dedicata a Gyórgy Szatmári in frammento, nelle mani di Giovanni Girolamo di Monferrato che provvide, a caso consegue i toni più felici allorché si ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] raggiunge in Germania il fratello Giovan Battista per militare, come capitano, dicembre, il capitano di Verona Giovanni Grimani informa che non s dei toni più . 318-330 passim, 378, 729, 748; P. V. De Vito, Ciro di Pers..., in Atti dell'Acc. ... di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] di Leopardi, emancipata da toni pessimistici, quale poeta nuovo. E Machiavelli e Leon Battista Alberti erano stati, nella prospettiva del abbrivo da un articolo di Giovanni Gentile del 1933 (Torniamo a De Sanctis!), critico delle posizioni ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] disegnare. Ancora bambino studiò con Battista-Franco, che lo introdusse allo la Madonna di S. Giovanni (1565-66), la giafio, ecc.), in toni molto leggeri, delimitati 133 s.; G. P. Bellori, Le vite de' Pittori, scultori ed architetti moderni 1617-21, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] patriziato genovese assumeva toni sempre più accesi, il figlio Giovanni Tommaso). pp. 87-97; R. De Roover, Lévolution de la lettre de change, Paris 1953, ad , Un seguace ital. di Selden: Pietro Battista Borghi, in Materiali per una storia della cultura ...
Leggi Tutto