PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] création du monde di Guillaume de Salluste Du Bartas, edita beneficiò della protezione di Giovan Battista Strozzi il Giovane, il quale ’autore, il modello della Cronica di Giovanni Villani (Lazzareschi, 1909, pp. 63 Peri colpisce con toni aggressivi i ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] il Platina, che giudicò l'operato del Barbo con toni particolarmente severi (B. Platina, Liber de vita Christi, p. 368) e che fu più da Narni, Battista Brendi, Pietro Mellini, Lorenzo "Petroni de Clodiis" e Giovanni Salamonio degli Alberteschi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] Italia, in realtà inaspriva i toni, evidenziando con sarcasmo come « del naturalista e gesuita Gian Battista Pianciani su «La civiltà cattolica De Sarlo, Canestrini, Delpino, Giacomo Cattaneo, Guglielmo Romiti, Ettore Regalia, Tito Vignoli, Giovanni ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] uso di una tavolozza con toni cupi, densi e fumosi. di Lucca la Predica del Battista in S. Michelino Visdomini, Croce, impresa diretta da Giovanni da San Giovanni, in cui il C. tra di essi è l'Imbarco di Maria de' Medici da Livorno terminato dal C. ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Antonio Brucioli, il geografo Giovan Battista Ramusio e il mercante pugliese altri due legati Giovanni Maria del Monte e Marcello Cervini. Il De concilio sarebbe stato lunga Apologia (dai toni simili a quelli del De unitate), rimproverandogli l ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Borromeo e il beato Giovanni Bonvisi in S. Maria 105). La Salomè con la testa del Battista (Aschaffenburg, Staatsgalerie) fu datata intorno al moderno, dai toni pacati e come dice Baglione, nella casa di via de' Condotti; fu sepolto in S. Caterina ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] a lungo a Leon Battista Alberti, di Ippolito Buondelinonti e Lionora de' Bardi ben nota al prima a Padova da Giovanni da Lubecca Pronosticon super stato di indigenza descritta ancora una volta in toni iperbolici nelle missive dirette agli amici (l ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] con altri letterati quali Giovan Battista Manzini: quest'ultimo pubblicò, all come diretta a Giovanni Ciampoli, allontanato in cui con toni violenti si accusava la XVIIe siècle: "L'Enlèvement d'Hélène" de Guido Reni, in Revue de l'art, XC (1990), pp. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] confratello, Giovan Battista Vanini, vi lettera all'ambasciatore in Francia, Giovanni Mocenigo, in cui si dava nuovo vigore e accentuava i toni mistici, come testimoniava la diffusione sulla mistica francese (su P. de Bérulle e, in particolare, ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] Giovanni Gentili medico della Sanità di Livorno (Firenze 1746), e se l'eccessiva virulenza dei toni dove polemizzava con il De Castellis di Giovanni Poleni e con le , e il futuro doge di Genova Giovan Battista Negroni; tra i secondi, oltre al già ...
Leggi Tutto