POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] dedicato al referendario apostolico GiovanniBattista Pallotta.
Dopo aver tentato , come opera IX, il Quinto libro de mottetti a 2, 3, 4 e ) e uno di messe (op. XIV; da cui la Missa sexti toni a 5 con strumenti obbligati e ad libitum, cit. in Collver - ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), GiovanniBattista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] . Stefano e teneva bottega, unitamente a Felisio de Senis, legatore di libri, sotto la cappella della vita dis. GiovanniBattista e altri episodi religiosi 7v e 8r del Corale XIV che raffigurano in toni leggeri insetti e fiori, di tutt'altra maniera.
...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] Scriveva infatti, con trasparente intenzione critica, pur nei toni apologetici di un'orazione funebre, il retore Antonio Riccoboni Centurio ff. de vulg. substitutione, risalenti al 1579 e pubblicati postumi dal figlio GiovanniBattista (Venetiis 1583 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] 1956), non privo però di toni agiografici. Stando alla fonte minoritica giorno della decollazione di san GiovanniBattista, ma si discute se mártires franciscanos B. Juan de Perusa y B. Pedro de Saxoferrato en la historia de Teruel, in Teruel, 1956 ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] aiutante di studio di mons. GiovanniBattista Coccino, decano della Sacra preziosa ed esasperatamente ricercata, assume i toni di un codice riservato a pochi. Le evidente nelle rime d'occasione: le 65 sestine de Il secolo d'oro vedono Apollo, in un ...
Leggi Tutto
FASOLO, GiovanniBattista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] risonanti sfere che compaiono semplicemente come opere de "Il Fasolo", musicista che non canzoni, ordinati secondo gli otto toni ecclesiastici, e fughe su vari soggetti e parole, e musica. Da Fra Gio. Battista Fasolo d'Asti, Palermo, G. Bisagni, 1659 ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] quali Filippo della Croce, GiovanniBattista Galeno, Vincenzo Catto e noto madrigale Scarco di doglia di C. de Rore, dal quale lo stesso Lasso aveva voci; Domine Dominus noster, a 6 voci; Magnificat primi toni, a 5 voci) dei quali il primo, a detta ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista, Girolamo e Francesco,oltre al anche se non sempre felice nei toni un poco dolciastri.
Fonti e . 24; G. M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de' sec. XV e XVI,Faenza 1871, pp. 61-78; G. ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] 1600 è il Magnificat IV toni 4 et 5 vocum, pubblicato per la Pentecoste del 1608. Si ignora se la Messa de' morti a 8 voci inserita nella Guida Armonica... Libro Primo a Roma presso l'editore GiovanniBattista Robbletti il Liber Primus Sacrarum ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, GiovanniBattista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] non può attendere) il F. cambiò con successo toni e atmosfere, e si inserì garbatamente nel filone cosiddetto attori: Anna Maria Ferrero, M. Arena, Giovanna Ralli, E. De Filippo e De Sica. Discreto successo commerciale ottennero anche la commedia ...
Leggi Tutto