FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] . Muziano con le Storie di s. GiovanniBattista, ora al Museo del Palazzo apostolico. 441; X. Barbier de Montault, Musées et galéries de Rome, Roma 1870, p III, Macerata 1974, p. 108; A.C. Toni, La pittura del '700 nel Maceratese, in Studi maceratesi ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] espulsi. Questi ultimi furono GiovanniBattista Giacomelli detto del Violino Salmi passeggiati sopra tutti i toni... libro primo (Roma 1601, Biogr. Dict. of Musicians, p. 312; M. Honegger, Dict. de la musique, I, Paris 1970, p.227; F.-J. Fétis, Biogr ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da GiovanniBattista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] salesiano di Valdocco a Torino, dove fu allievo di Giovanni Bosco. Il 23 sett. 1875 vestì l'abito istituti repubblicani, per il ritorno a toni più intransigenti), cosa che non erano l'azione dello Stato "fuori de' suoi limiti, inceppando in mille ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] Origine, geneologia ed huomini illustri della fameglia de' Ghilini (Alessandria, Bibl. civica, ms. di Freney all'amico abate GiovanniBattista Schioppalalba (Torino, Accademia delle ad Alessandria sono descritti con toni tragici, in un crescendo che ...
Leggi Tutto
LUSIERI, GiovanniBattista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] sfondo, in posizione preminente. Estranea ai toni drammatici e caratterizzata da un luminoso nitore . Bignamini, Milano 1997, pp. 24, 136, 149, 155, 174 s.; C. De Seta, Vedutisti e viaggiatori in Italia tra Settecento e Ottocento, Torino 1999, pp. 23 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] Pesaro, la S. Lucia della chiesa di S. GiovanniBattista a Gradara (1607), la Madonna del Carmelo con per il matrimonio tra Claudia de Medici e Federico Ubaldo a Pesaro dell’oratorio è esaltata dai toni spenti, dalle «immagini inquiete», ...
Leggi Tutto
DORIA, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] ufficiale; gli ovvi toni celebrativi di questa di credito, condivisa da GiovanniBattista Doria con un Paolo Doria Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 50; B. Senarega, Commentaria de rebus Genuensibus, in Rer. Ital. Script., 2ed., XXIV, 8, a cura ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] lavori d'integrazione e restauro di GiovanniBattista Bertini tra il 1834 e il predilige una grisaille dai toni soffusi e morbidi, che dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 131; U. Monneret de Villard, Le vetrate del duomo di Milano, Milano 1918, pp. 46 ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] sempre aspro, ma acceso di toni più intensi, indicano che il di S. Stefano, Ss. Pietro e GiovanniBattista (attribuz. di Longhi, 1934). Claremont, IX, 3, Milano 1928, p. 934); Catalogue de la collection de M. le Comm. Gius. Cavalieri, Ferrare, Munich ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] parte alla vita politica della Repubblica; GiovanniBattista, monaco teatino, dal 1577 fino mondo del lavoro genovese.
Dopo i toni drammatici del gennaio, intrecciati alle lodi Giovanni Antonio De Marini nuovo ambasciatore residente a Madrid. Al De ...
Leggi Tutto