PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] unico fratello noto, Giovan Battista, il cui nome è christiana di messer Giovanni Calvino in volgare italiano nella successione di testi dai toni penitenziali o di innesti di nella terra di Chanaan, a quella promessa» (De’ Sacri Salmi, pp. n.n.). Se ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] -195 figg. 18-23).
Nel 1828 dipinse nel palazzo De Rossi a Pistoia Giovanni Galeazzo Sforza malato nel castello di Pavia visitato da Carlo eseguiti a fresco per la brillantezza e il vigore dei toni (p. 107).
Nel 1838 ricevette l’incarico di ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] Maria di Loreto... (Ancona, Astolfo de Grandi, 1574). Si unì in p. 48) ed esprimersi con toni elegiaci, all’interno di un dell’omonima tragedia di Giovanni Rucellai, rappresentando la dedica al cardinale Giovan Battista Pallotto, scritta da Roma ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] Battista e Caterina, sposò, pare in seconde nozze, Giovanna di Marcello Capodiferro, con la Pontani, Il diario romano, a cura di D. Toni, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 2, pp. 6, 8, 94; A. de Vasco, Diario della città di Roma dall’anno 1480 all ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] «L’anno 1512 queste terre per hopera de Signori Pestalozzi si rese alle Eccelse Tre Leghe volontà di abbassare i toni in un momento Buccella, Gian Battista Bovio da Bologna convocato a ottobre dal commissario Giovanni Planta per risponderne (Fiume, ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] de’ Collattani ai danni del Bianco, alias Lottieri di Giovanni di ser Francesco Alfani.
A Tinucci spetta circa una cinquantina di componimenti (per lo più sonetti), quasi tutti di tema amoroso, a eccezione di poche rime di corrispondenza, dai toni ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] il D. polemizzerà a lungo e con toni molto pesanti, facendo riferimento proprio a Giovanni Antonio Caneto il De fato e lo dedicò al Carafa, così come al Carafa il Nifo aveva già dedicato il De nostrarum calamitatum causis e Battista Spagnoli il De ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] si risparmiarono colpi bassi e ingiurie, assunse toni molto aspri. Vicini del resto era stato Agostino a Modena, scolpita da Giovanni Antonio Cybei.
Morì a Pietro Chiari, [Venezia] 1755; Versione de sette salmi penitenziali, Carpi 1755; Dispaccio ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] Francesco De Lemene, Carlo Maria Maggi, per arrivare sino a Giovan Battista Felice cercavano di riattualizzare la lingua di Giovanni Boccaccio e del Galateo dellacasiano. 1824, in cui, rinnegando i toni amichevoli del periodo romano, definiva Torti ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] stato presentato dal concittadino Giovan Battista Branconio. Di questo suo di manierismo spiccatamente decorativo, privo di toni drammatici, nei modi specialmente di incisioni del De Santis sono: Sacra Famiglia con i ss. Elisabetta e Giovanni (1568); ...
Leggi Tutto