PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] Loth e Giovan Battista Langetti (Voss, toni aerei Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, Venezia 1771, pp. dei fasti farnesiani: Sebastiano Ricci, P. P. e Giovanni Evangelista Draghi, in Paragone, LXI (2010), 94, pp ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] Maria (1681), Giovan Battista Pasqualino (1683, padrino di abbandonati i toni scuri e I ss. Andrea, Lucia, Giovanni Evangelista e Pantaleone, dipinta per D. De Sarno Prignano, A. M.: un valido artista all’alba del Settecento, in L. Muti - D. De Sarno ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] 5 voci sui versi del famoso madrigale di Battista Guarini Ardo sì, ma non t’amo fu coinvolto, con Giaches de Wert, nella composizione delle contiene una Missa Octavi Toni che, pur non Barbara, all’altare di san Giovanni, di fronte a Wert (deceduto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] addetti alla loro cura (Giovan Battista Nardi, Iacopo Medici, il medico ancora legati soprattutto alla figura di don Giovannide’ Medici, figlio di Cosimo I. arrivò alla corte toscana ammantata dei toni enfatici di eroismo e supremo sprezzo del ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] a fare il suggeritore. Giovanni pretendeva che Laura parlasse , a lungo brillante con Giovan Battista Zoppetti e poi caratterista con Ernesto 1872; la nuora nel Moroso de la nona del 1875; Orsolina naturale specie con i toni accesi e vibranti delle ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] trattato sulla direzione corale di don Giovan Battista Olifante, Porta Aurea sive directorium chori Boerio, lo stesso Cimino, Giovannide Macque, Frescobaldi ed Ercole Pasquini melodiche rapide, cadenze improvvise su toni lontani» (Cannizzaro, 2002- ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] i quali Grazzini e Giovanni Mazzuoli da Strada, detto dei versi si racconta, pur in toni comici, della scalata dei giganti all considerevole Giovan Battista Gelli, il Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, pp. 181 n. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] da latte. Il fratello Battista, abate di Chiaravalle in cui lo Sforza e Lorenzo de' Medici trovarono una più forte unità severità e toni più concilianti, Un prelato lombardo del XV secolo. Il card. Giovanni Arcimboldi(, Roma 2003, ad indicem. M. ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] non si limitò ad attingervi la trama generale de Il mercante fallito e numerosi altri episodi in bolognese di Giovanni Francesco Negri ( e di toni colloquiali, e Claudio Achillini, Ciro di Pers, Giovan Battista Felice Zappi e Carlo Maria Maggi, ma ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] in cui fu ferito gravemente un certo Giovanni, detto Piloto, di professione orafo, denaro al condottiero Giovan Battista d'Arco perché 1557 annunciò con toni entusiastici al suo matrimonio del principe ereditario Francesco de' Medici con una delle ...
Leggi Tutto