NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] lamentò del silenzio dell’interlocutore, con toni di smarrimento, manifestando il timore di essere Giovanni Francesco, Marsilio, Pietro, Nicolò; e una figlia, Caterina. Maffeo fu mandato alla scuola di Battista Guarini, che gli dedicò il trattato De ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] affreschi con Storiedel Battista, dipinti nel 1687 (Abdia)per S. Giovanni in Laterano, finita Museo di Roma, la trasparenza dei toni è tale da anticipare il Batoni; . Susanna.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Vite de' pittori,scultori ed architetti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] assunta prima da fra Giovanni da Castiglion Fiorentino e, con lo Sposo raggiunge toni di intensità e di Battista da Varano (In excelsis: Angela da Foligno, M. da C., Camilla Battista Ordine minoritico e Liber, in Angèle de Foligno. Le dossier, a cura ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] a Giovan Battista Concini, figlio per negoziare l’unione dinastica fra Eleonora de’ Medici e il duca Vincenzo Gonzaga in Italia, Vinta si espresse con toni forti scrivendo a Firenze che non insieme all’ambasciatore mediceo Giovanni Niccolini, l’abilità ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] Giovanni e Anna Maria Torlonia, genitori del principe. La pubblicazione ripercorre con toni opera successiva, Le fabbriche de' nostri tempi per ciò " di F. G. e la decorazione pittorica di Giovan Battista Caretti, in Documenta Albana, s. 2, IV-V (1982 ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] morte del cardinale Giovanni Alberto di lui fratello e per trattare del matrimonio della principessa Anna de’ Medici con il , Firenze 1817, pp. 59 ss.) e l’altro, dai toni mordaci, in risposta alle accuse rituali mossegli da un suo successore ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] con l’ex preposito Giovanni Pietro Besozzi per perorare con toni entusiastici le .3; O.M. Premoli, Fra Battista da Crema secondo documenti inediti. Contributo pp. 6, 18-21; G.G. Liruti, Notizie de’ letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 429 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] Da Andrea Ansaldo, da Giovan Battista Carlone, da Giovanni Andrea e Orazio De Ferrari assunse soluzioni compositive e della scrittura pittorica indicano una nuova direzione di linguaggio: quei "toni lucidi, chiari e fioriti" quel "brio" e quelle " ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] gran lunga il più amato (Graf, 1995), P. de Pietri, C. Maratti, F. Trevisani, P.L. navata centrale di S. Giovanni in Laterano con figure fu capace di ottenere mezzi toni e sfumature veramente pittorici. la testa del Battista della collezione Colonna ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] signor d. Gio. Battista Vico opera istorica, critica pagine che ravvivano, nei toni e nei fatti narrati, con dedica a Carlo Danza, successore del de Ippolito (morto nel 1748) nella presidenza l’insigne Collegiata di San Giovanni Maggiore, con un breve ...
Leggi Tutto