MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] stampò Giovan Battista Vermiglioli (in i toni fortemente 327; II, ibid. 1959, p. 142; P. Aretino, Ragionamento de le corti, a cura di F. Pevere, Milano 1995, p. pp. 225 s.; R.H. Hobart Cust, Giovanni Antonio Bazzi hiterto usually styled «Sodoma». The ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] lo attaccò nell’opuscolo dai toni satirici La morsa domatrice di Battista ebbe luogo poco più tardi. Nel 1672 fu pubblicato a Napoli, con il nome di Giovanni H. Fisch, L’Accademia degli Investiganti (1953), in De homine, 1968, nn. 27-28, pp. 23, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] Giovan Battista Crespi, detto il Cerano, a Giovan Battista della i toni aciduli Orazio Fregoso ancora a Giovanni Carlo Doria dava (1574-1625): ses attaches génoises et quelques autres faits nouveaux, in Revue de l’art, 1989, n. 85, pp. 45-60; N.W. ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] toni di BattistaGiovanni Pontano i rapporti non furono immuni da dissensi, per via della lontananza dell’umanista napoletano dalla nuova filologia di Poliziano, ma Pucci è introdotto come interlocutore nell’Aegidius, è menzionato per tre volte nel De ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] e del clavicembalo. Di Toni, morto il 25 luglio Compendio delle vite de’ pittori veneziani istorici ornati di Giovan Battista Marchetti, furono iniziati » per l’entrata del cancellier grande Giovanni Girolamo Zuccato, in Studi veneziani, LXI ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] Romani orchestra di Giovan Battista Lauro, o le . chiese la collaborazione di Giovanni Lanfranco. Per l'estate il autore ricorda con toni ammirati di avere , Roma 1638, pp. 336, 344; G.V. De Rossi [I.N. Erythreus], Pinacotheca altera, Coloniae 1645, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] stilistica dei toni e sul situazioni tassesche come Giovanni Leone Sempronio. forme e linguaggi avviata da Battista Guarini con la tragicommedia.
Alessandro latini; ma certo non furono più eccellenti de’ nostri, percioché questa spezie di poesia ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] e di Giovan Battista Gaulli.
Nella dipinse su commissione di Felice de Pardo, che fu governatore cui si mantengono i toni limpidi e vivaci già Id., Due tele dipinte a Roma da A. M. per Giovanni Maria Lancisi, in Boll. stor. cremonese, n.s., XI ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] Morlacchi di Perugia con La scoperta de l'America da A. Testoni, cui F. Calzavara, indulgendo ai toni patetici, e raggiungendo il meglio Battista).
Insieme con la divagazione cinematografica di Cuori senza frontiera di L. Zampa (parte di Giovanni ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] le cure del notaio Giovan Battista Damiani. Si affianca ai Sole gli si rivolgeva con toni confidenziali nel sonetto 285 (Britonio Napoli 1995, pp. 181-193; M. de Nichilo, Il problema della data di morte di Giovanni Pontano, in I viri illustres del cod ...
Leggi Tutto