MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] ambasciatore di Urbino a Roma, Battista Ceci, dell’ottobre 1605, e i toni melensi dell’ Giovanni Bellintani da Salò con il cardinale Federico Borromeo, in Collectanea Franciscana, 1986, vol. 56, p. 78; I. Vázquez Janeiro, El cardenal capuchino A. M. de ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] almeno due figlie: Battista (1384-1448), sposa Belfiore Malatesta.
Agnesina era figlia di Giovanni (III) di Vico (m. 1366 da toni encomiastici 118; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle geste de’ conti, e duchi di Urbino, I, Bologna 1772, pp ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] Battista Pio, bolognese, Guido Silvestri di Pesaro, Domenico Fusco da Rimini e Giovanni scaglia spesso con accesi toni anticlericali. Ciò non gli 294; L. Defradas, Les sources du "De Physiognomonia" de Pomponius Gauricus,in Bibl. dHuman. et Renaissance ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] di Lena, nipote di Battista Bentivoglio; Cassandra nata nel 1392 del dottore Gasparo de Arengheria. Contro raggiunse toni di 317; G. Gozzadini, Nanne Gozzadini e Baldassarre Cossa poi Giovanni XXIII, Bologna 1880, passim; C. Ghirardacci, Historia di ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] Vergine e nei toni coloristici l'Adorazione , Giovanni Domenico F. (1707-1769), Vicenza 1988 (con ulteriore bibl.); M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, . 151-154, 402 s.; Giovan Battista Tiepolo (catal., Venezia), Milano 1996, ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] che fosse incaricato Giovan Battista Egnazio (Cipelli), ma avevano istoriato l’Ovidio Metamorphoseos vulgare di Giovannide’ Bonsignori (Venezia, L. Giunta, al solito, dal rispondere con toni accesi.
Importante per l’indirizzo metodologico ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] partecipò con Giovan Battista Egnazio ad una entusiastica orazione, scandita da toni biblici - avevano creduto di patriarca d'Aquileia, Giovanni Grimani, accusato d' veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, cc. 299, 301, 303, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] toni i ss. Nicola, Lorenzo, Giov. Battista e Giacomo (polittico firmato, Kustodieva, 1979 fosse lui il pittore Jacopo di Giovanni ricordato come attivo nel 1452 dal Tolomei I, p. 169; F. Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno, Firenze 1681, II ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] 1558-59 insieme col servita Giovan Battista Butriensi. Il 7 agosto (secondo Ordine dei conventuali, succedendo a Giovanni Antonio da Cervia, anche grazie , vivaci toni antiluterani, al due opere: il De fine ultimo e il De virginitate, attribuite lo ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] e altre opere dai toni scuri quali il S. pala raffigurante s. Giovanni Decollato con s. Marta Strozzi, a G. Assereto, ai De Ferrari e a D. Fiasella. Un ebbe alcuni allievi: il nipote Giovan Battista Lucini, Giambattista Marmoro e Giambattista Carello ...
Leggi Tutto