SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] , in un’elegiaca consonanza di toni con il paesaggio.
Il tema di S. Maria del Fiore Giovan Battista Capponi, è inquadrato da un ordine dal figlio Tiberio, così come la Deposizione per don Giovannide’ Medici, ora nel Museo nazionale di San Matteo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] confratello, Giovan Battista Vanini, vi lettera all'ambasciatore in Francia, Giovanni Mocenigo, in cui si dava nuovo vigore e accentuava i toni mistici, come testimoniava la diffusione sulla mistica francese (su P. de Bérulle e, in particolare, ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Giovan Battista questo rapporto, officioso ma dai toni cordiali. I contatti non si luce, a Roma per Giovanni Martinelli, il poemetto Perettina pp. 900 s., 903; R. Simon, Notes sur quelques lectures de G.B. Marino, in Studi secenteschi, V (1964), pp. ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] Giovanni Gentili medico della Sanità di Livorno (Firenze 1746), e se l'eccessiva virulenza dei toni dove polemizzava con il De Castellis di Giovanni Poleni e con le , e il futuro doge di Genova Giovan Battista Negroni; tra i secondi, oltre al già ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] biografiche che contiene, tratteggia con toni di caldo encomio il carattere imprese e alle iscrizioni, Giovan Battista Gelli e che miravano a trasmettere Giovanni Nanni (Annio da Viterbo), che nei suoi Commentaria super opera diversorum auctorum de ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Giovanni, Agostino, Domenico, Marzia e Margherita.
Il 4 sett. 1381, presentato da Bartolomeo da Saliceto e Sante de nuovo regime ebbero toni decisamente antimagnatizi, culminati padre e degli zii Ludovico e Battista, rinunciò ai diritti feudali (di ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] maggiore, Giovan Battista, nato a Sestri , al di là dei toni autoassolutori del suo racconto, corrispondenze e confidenze di mons. Giovanni Corboli Bussi, Torino 1910, ad 1825, Roma 1925, ad ind.; Dict. de théologie catholique, VIII, Paris 1925, s.v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] de Sacro Bosco commentarius, un commento al De sphaera mundi (13° sec.) dell’inglese Giovanni 1636), Paul Guldin (1577-1643) e Giovan Battista Lembo (Baldini 1981, pp. 63-98). in qualche caso aveva assunto toni piuttosto aspri.
Ci sono pervenuti ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] 1512 e condannato nel 1522 come il fratello Giovan Battista; marito di Dea di Ludovico Thiene conte di Giovanni Canacci e Bindaccio Ricasoli; Ficino, 1576, pp. 935 s.) del suo libro De convincerlo ad attenuare i toni della sua predicazione). Anche ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] i toni severi della rocca duinate, dove visse sino, almeno, al campanaria della vicina chiesa di S. Giovanni, né è casuale che, tra i nascita, Giovan Battista Novelli, , ma in base alla legge Cornelia de sicariis, sicché colla caduta dell'imputazione ...
Leggi Tutto