Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] Giovanni e Gregorio de' Gregori nel 1491 con il nome di Johannes de 269, 1884 pp. 289-386. Giovan Battista Fiocco, La polizia dei costumi ed il I cinque libri di piante, a cura di Ettore Toni, Venezia 1940.
103. Luigi Messedaglia, Le piante alimentari ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Dopo il brevissimo interregno del gonfaloniere Giovan Battista Ridolfi, i Medici presero il potere prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione di Giovannide’ Medici, papa Leone X, l’11 con il nemico. Con toni accorati e ultimativi, il 23 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] dai torchi di Giovanni Rossi (lo stampatore Constitutum. I toni usati dallo Sirleto, Ugo Boncompagni e Giovan Battista Amalteo furono pubblicati da Filippo -268, da cui si cita.
13 Carolus Sigonius, De occidentali imperio, cit., pp. 64-67.
14 Le ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] Guarino Guarini - così esortato da Battista Bevilacqua - sarebbe degno storico. partire "da poi el fin de le deche sabellice". Se Querini, l'assenza dei toni celebrativi cui in genere indulgono 1467 il non nobile Giovanni Caldiera, non pago ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] fervente battista, arrivato e con toni diretti talora dentro l’uomo. Solo lui lo sa!». Così Giovanni Paolo II, Omelia di domenica 22 ottobre 1978 per ?, Roma-Bari 2007.
35 G. Kepel, La revanche de Dieu. Chrétiens, juifs et musulmans à la reconquête du ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] (1864)114. I toni sembrano attenuarsi, ma la prima di morire, Giovanni XXIII dichiara, nell’ 74.
12 Cfr. sul punto F. De Gregorio, La legislazione sardo-piemontese e Scaramuccia, L’intesa con la Chiesa battista, «Coscienza e libertà», 21, 1998 ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] è offerta che dal Pastor fido di Battista Guarini, che è certo l'opera teatrale della ricchezza e varietà dei toni di tutta l'opera, cieco sei,
o tu ch'ai gioghi de le reggie arrivi,
se le cadute e e la Cleopatra di Giovanni Delfino, quest'ultima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] , infatti, con toni di realismo lirico di nuovo presidente del Consiglio Alcide De Gasperi. Peraltro, anche il Longo, Raffaele Cadorna, Giovani Battista Stucchi, Fermo Solari). Alla : acciaierie Falck di Sesto San Giovanni (260.000 m3/g), stabilimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] Italia, in realtà inaspriva i toni, evidenziando con sarcasmo come « del naturalista e gesuita Gian Battista Pianciani su «La civiltà cattolica De Sarlo, Canestrini, Delpino, Giacomo Cattaneo, Guglielmo Romiti, Ettore Regalia, Tito Vignoli, Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] di Bracciolini, Leon Battista Alberti, nei Libri da Certaldo; i Ricordi (1393-1421) di Giovanni Morelli; la Cronica di Bonaccorso Pitti, scritta toni simili a quelli di Bracciolini), Paolo Paruta, Gianfrancesco Lottini, il dalmata Niccolò Vito de ...
Leggi Tutto