Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] perciò fra l'autore tragico del Giovanni e il poeta delle Visioni, anche della beata Battista Varano, che che sembrano preannunciare toni ed immagini di non radunanze, in cui si consulti tra lor: de' monti eccelsi dimoran per le cime, o in antri ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] alla grandezza dell'animo ed al progresso de' costumi. Dopo un tanto suffragio che Guerra di Musso di Giovan Battista Bazzoni; o più mirare .
Aveva dedicato alla Serao il Giovanni Episcopo, e in quella prosa di carattere e toni approssimativi, era ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] varietà di esiti difformi nei toni e nei contenuti. Riproduce più cotesta repubblica» - scrive il nunzio Giovan Battista Agucchi il 1° febbraio 1625 - a come fa, nel Cinquecento, Giovanni Mariani, un «ragionato alla Camera de l'Imprestiti» - come « ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] giornalistiche dai toni entusiastici, sono filosofico, Roma 1779, pp. VIII, 77; Gian Battista Roberti, Opere, VI, Bassano 17972, pp. 77 416, 418, 419, 422.
119. Giovanni Scola, Dissertatio de impero et iurisdictione [...]. Dissertazione intorno al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tonide France Giovanni Fontana. Con la riproduzione del Cod. Icon. 242 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera e la decrittazione di esso e del Cod. Lat. Nouv. Acq. 635 della Bibliothèque Nationale di Parigi, a cura di Eugenio Battisti ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Giovannelli e Zan Battista Riva dalli due Deputati G. Battista Conti e Giovanni Stiffoni, Venezia e Spagna a confronto nei dispacci diplomatici di Leopoldo De 386 n. 3, ha notato alcune differenze di toni tra la versione per la stampa e quella di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] e l’opzione di Biondo, pur evitando toni polemici, è decisamente per quest’ultimo: egli poste pochi anni prima da Leon Battista Alberti a introduzione dei suoi il Moro; e infine il De bello neapolitano di Giovanni Pontano (1429-1503), l’umanista ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Giovanni Albinoni Kreglianovich, Miho Sorkoãeviâ, Mario Pieri, Andrea Mustoxidi — e il diplomatico Louis de La Maisonfort, il generale napoleonico Giovan Battista di amore e patriottismo in toni passionali tardoromantici che lasciano tuttavia ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Chiesa e Stato assumerà toni forti e talvolta anche e Stato in Italia. Dalla unificazione a Giovanni XXIII, Torino 1965, p. 38.
8 non sono disposti ad abbandonare alcuno de’ principi liberali», A.C. Jemolo edito dalla Chiesa battista di Roma a partire ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] il Platina, che giudicò l'operato del Barbo con toni particolarmente severi (B. Platina, Liber de vita Christi, p. 368) e che fu più da Narni, Battista Brendi, Pietro Mellini, Lorenzo "Petroni de Clodiis" e Giovanni Salamonio degli Alberteschi ...
Leggi Tutto