GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] e poi presso Giovan Battista Cremonini, il G. quest'opera, ricca di toni caldi e luminosi, il degli apostoli Giacomo e Giovanni in S. Giovanni in Monte e le s.v.; G.P. Bellori, Le vite de' pittori scultori e architetti moderni (1672), a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel quadro mosso e sperimentale della poesia quattrocentesca assume un particolare [...] di Giovanni, detto Battistade Meun (1240 ca. - 1305 ca.), e la tradizione di poesia realistica e satirica. Il dettato villoniano si impone per il suo modo diretto e mai edulcorato di raccontare il mondo circostante, in un’ampia varietà di toni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] sotto la guida di Giovanni Contino. Altri documenti del matrimonio tra Ferdinando de’ Medici (già recitativo armonico dai partecipati toni patetici. Tale mutamento stilistico testi tratti dal Pastor fido di Battista Guarini.
La Polonia, la morte e ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] création du monde di Guillaume de Salluste Du Bartas, edita beneficiò della protezione di Giovan Battista Strozzi il Giovane, il quale ’autore, il modello della Cronica di Giovanni Villani (Lazzareschi, 1909, pp. 63 Peri colpisce con toni aggressivi i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] nel Quattrocento Leon Battista Alberti si era di Gastone di Foix eseguito da Giovanni Gerolamo Savoldo nel 1528-1530 rende ’altro, che assume toni di asprezza unica, dal punto di vista – espresso in Idea de’ scultori, pittori e architetti, edita a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Giovanni Marignolli, che vi fece lunghe soste. Ancora in quel secolo il domenicano francese Giordano de . Notevole fu l'attività esplicata dal battista W. Carey (morto nel 1834) che la conseguente vivacità dei toni conferisce ai particolari un' ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] e disegni (1559) per la chiesa di S. Giovannide' Fiorentini a Roma, poi non eseguiti; scolpì una S. Lorenzo a Firenze, aveva portato a toni d'insostenibile veemenza, e ch'egli stesso doveva (e sola, senza il Battista, è nel Camposanto di Pisa ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] , I Ss. Pietro e Giovanni che guariscono con l'ombra che del disegno e dei toni del colore si serve dei valori Decollazione del Battista intendono soprattutto alla Milano 1925; J. Mesnil, M. et les débuts de la Renaissance, L'Aia 1927; R. van Marle, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco de'
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] di Marco Ricci e di Giovan Battista Tiepolo, legato alla famiglia Guardi meno viscido e manierato (si ricordino di Giovanni Antonio anche le lunette della Sacrestia nella rivela attraverso un semplice rapporto di toni, che non ha quasi più bisogno ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] tensione raggiunse toni esasperati nel Battista Breganze 85. Cf. gli interventi di Gino Benzoni e di Giovanni L. Fontana apparsi nel vol. 6 della Storia Diario veneto, cc. 8-9.
160. A. de La Forge, Histoire de la République, I, pp. 229-230 e 233 ...
Leggi Tutto