Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] questo nuovo genere è Giovanni Paolo Panini (o nei loro splendidi disegni, eseguiti nei toni caldi e accesi della sanguigna, la de plans... des trois temples antiques dans la bourgade de grafica fulminea di Giovan Battista Dell’Era ci consegna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] potere a Firenze.
Landino, Leon Battista Alberti, Alamanno Rinuccini, Marsilio Ficino, vita attiva e vita contemplativa. Con i toni e i temi che saranno poi tipici nella umanisti e principato è il De principe di Giovanni Pontano, nel quale il ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Loredana Chines
Il rapporto stretto e ineludibile fra M. e P. si impone agli occhi del lettore a cominciare dalla celeberrima chiusa del Principe (xxvi 29), dove, a suggellare con [...] una volta, nella penna di M., i toni del rovesciamento parodico e dell’ironia dissacrante. Si M. da importanti tramiti quattrocenteschi, come il Leon Battista Alberti del Theogenius (in L.B. Alberti, Opere versione del De remediis di Giovanni da San ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] compiuto presso il proprio cognato Giovan Battista Magni, modenese, decoratore di per influenza del Baciccia - addolcisce i toni e si fa più luminosa.
Il matrimonio , Abrégé de la vie des... peintres, I, Paris 1762, pp. 79-83 (anche per Giovanni); F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] stimola le successive indagini di Witeloo e Giovanni Pecham. Bacon sostiene che ciò che si oggetto di trattazione teorica nel De pictura di Leon Battista Alberti, composto nel 1435 intensità luminosa e di gradazioni di toni in rapporto alle distanze e ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] del Battista, datata Palazzo di S. E. il signor Don Giovanni Torlonia duca di Bracciano [1815-20], in II (1927), p. 162;L. Lopresti, Matteo Toni, in Pinacotheca, I (1928-29), p. 167;M pp. 263-282;J. Bousquet, Un tableau de M. B. au Musée d'auch, in ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] versi di Battista Guarini, nel Duodecimo libro de madrigali di Giaches de Wert (Venezia Credo di Taroni incorporato nella messa Octavi toni a 5 voci di Francesco Rovigo, che 1629 da Roma dell’abate parmense Giovanni Domenico Orsi a Sigismondo III: don ...
Leggi Tutto
Petrucci, Pandolfo
Alina Scudieri
Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] P. e che M. ricorda con toni elogiativi in Principe xxii 3 (v. del padre Giovanni, Antonio l’anno seguente a Giovan Battista Soderini.
Anche nel Principe M è di poca importanza a uno principe la elezione de’ ministri, e’ quali sono buoni o no, ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] -latino del dotto carmelitano Giovanni Crestoni.
Dalla prefazione dell Pietro (Bembo), il dotto Battista (Egnazio), lo stampatore Gabriele neri, edito a spese di Giacomo de Penci (Pentius) da Lecco. Deipara secondo gli otto toni musicali: in questa ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] atmosferiche e i toni cromatici freddi desunti con l’amico e con Serafino De Avendaño, alla ‘scuola grigia’, così Genova, ospite di Giovan Battista Villa, confrontando con in Italia, venne salutata da Giovanni Camerana come opera di «ardito ...
Leggi Tutto