RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] con uno sfondo paesaggistico dai toni cupi, illuminati a effetto da amor di figlia di Giovanni Porta, per il Giovan Battista Cimaroli a Giovan Battista Pittoni cura di I. Chiappini di Sorio - L. De Rossi, pp. 452-455; Ead., Sebastiano Ricci, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] sotto la guida di Battista Guarini nelle lettere classiche, si può vedere dall'orazione De concordia dedicata a Gyórgy Szatmári in frammento, nelle mani di Giovanni Girolamo di Monferrato che provvide, a caso consegue i toni più felici allorché si ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] raggiunge in Germania il fratello Giovan Battista per militare, come capitano, dicembre, il capitano di Verona Giovanni Grimani informa che non s dei toni più . 318-330 passim, 378, 729, 748; P. V. De Vito, Ciro di Pers..., in Atti dell'Acc. ... di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] di Leopardi, emancipata da toni pessimistici, quale poeta nuovo. E Machiavelli e Leon Battista Alberti erano stati, nella prospettiva del abbrivo da un articolo di Giovanni Gentile del 1933 (Torniamo a De Sanctis!), critico delle posizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] ricordato Tiberio Fiorilli (Scaramuccia), Giovanni Gherardi (Flautino) e Ramponi, moglie di Giovan Battista Andreini, la quale si
Lo scenario della commedia de Il vecchio geloso è balli.
L’accusa trova toni apocalittici nel quadro teologico in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] Giovanni Antonio Tagliente, Lucidario, 1524; Ludovico degli Arienti, Operina; Ugo da Carpi, Thesauro de accostano via via decoro e toni più compìti, fino alla di Angelo Ingegneri e Il Segratario di Giovan Battista Guarini, le cui lettere, edite per la ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] di Belriguardo con Battista Dossi e Gerolamo da che fu del cardinal Poggio [Giovanni Poggi]» fuori porta del Popolo virate su dolci toni pastello. Pio IV 506-509, 566, 570, 572; G.B. Armenini, De’ veri precetti della pittura (1587), a cura di M. ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] tema ma con toni più elegiaci, mai non si riposa; / e giunto in su la testa de la via, / lasciò ire il mantello in terra, e disse , opera forse di Giovanni Barile, poi sistemata una tarda testimonianza di Giovan Battista Busini (cit. in Tommasini ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] disegnare. Ancora bambino studiò con Battista-Franco, che lo introdusse allo la Madonna di S. Giovanni (1565-66), la giafio, ecc.), in toni molto leggeri, delimitati 133 s.; G. P. Bellori, Le vite de' Pittori, scultori ed architetti moderni 1617-21, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] patriziato genovese assumeva toni sempre più accesi, il figlio Giovanni Tommaso). pp. 87-97; R. De Roover, Lévolution de la lettre de change, Paris 1953, ad , Un seguace ital. di Selden: Pietro Battista Borghi, in Materiali per una storia della cultura ...
Leggi Tutto