Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] di Leon Battista Alberti, dal De pictura (1435; in volgare, 1436) al De re domandavano, come e’ si gli aveva a por nome. Giovanni mai rispose loro altro se none: “È sia il cui emerge, con stile scanzonato, toni municipali e prodigiose imprese, l’idea ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] oltre ch'ella non sia degna d'esser recitata in cospetto de l'Eccellenze Vostre, non è accomodata a niun altro luogo che fratelli originari di Scio Giovanni e Battista Canali ("che erano intende, qualche intemperanza nei toni polemici. In realtà, se ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] ". Alla fine del 1375, quando Francesco e Battista di Vico si erano impadroniti della fortezza di Viterbo toni spesso poetici, del vescovo di Senigallia Pierre Ameilh de St-Brieuc Hugues de Montrelaix, già cancelliere del duca Giovanni IV di Montfort ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] alle velature, una grande varietà di toni con pochi color nelle ultime opere di in trono con s. Francesco, il Battista, s. Caterina, la Maddalena e i la cappella privata, in S. Spirito, di Giovanni d'Agnolo de' Bardi - uno dei due soci che gestivano ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] morte de l’ardente Seraphino Aquilano edite da Giovanne Filoteo Dionigi Atanagi, Girolamo Ruscelli, Giovan Battista Palatino, Tommaso Spica. L’Accademia era con cui prese congedo dagli amici in toni di malinconico rimpianto per le gioie condivise ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] al patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, riferì al Senato che il papa aveva dichiarato in toni drammatici la sua impotenza Pio V e il nunzio Giovan Battista Castagna chiesero senza successo di abolire il recurso de fuerza, che consentiva al governo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] gli stretti legami di parentela, toni a volte di aperta avversione de' Medici, figlia di Francesco e di un'altra sorella di Eleonora d'Asburgo, Giovanna con il prefetto delle Fabbriche Giovan Battista Bertani, che curò la realizzazione dell ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] le prime lezioni da Giovanni d’Angeluzzo, un . 100). Su richiesta di Ercole de’ Contrari, capitano delle guardie del Ducato a Gonzaga ora, con toni più franchi, a Scalabrino pastore» (ibid., 920), Giovan Battista Manso raccontò che il poeta, giunto ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] madama reale, la reggente Maria GiovannaBattista di Savoia Nemours vedova di è plasmato nei toni caldi di una perfetta (tesi di dottorato), Columbia University, New York 1993; A. Roca de Amicis, Notizie su G. G. nell'Archivio generale dei teatini, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] summa rerum prudentia, ipsoque linguae latinae genio". Presenti i toni esaltatori - il C., "uomo non degno", l' spagnolo…, in Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, p. 340; B. DeGiovanni, Lavita intellettuale a Napoli…, ibid., p. 489; A. Quondam, Il " ...
Leggi Tutto