CARACCIOLO, GiovanniBattista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] che gli aveva dato quattro figli, Viola, Isabella, Battista e Marco Oliviero, ottenne un sussidio dalla Repubblica. Script., 2 ediz., III, 2, a cura di D. Toni, p. 58; Diario della città di Roma... di A. de Vasco,ibid., XXIII, 3, a cura di G. Chiesa, ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] dedicato al referendario apostolico GiovanniBattista Pallotta.
Dopo aver tentato , come opera IX, il Quinto libro de mottetti a 2, 3, 4 e ) e uno di messe (op. XIV; da cui la Missa sexti toni a 5 con strumenti obbligati e ad libitum, cit. in Collver - ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), GiovanniBattista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] . Stefano e teneva bottega, unitamente a Felisio de Senis, legatore di libri, sotto la cappella della vita dis. GiovanniBattista e altri episodi religiosi 7v e 8r del Corale XIV che raffigurano in toni leggeri insetti e fiori, di tutt'altra maniera.
...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] di Londra, Nannetta nel Falstaff di Verdi diretto da De Sabata. Nel 1952 fu Norina al Liceu di Barcellona.
Negli anni Cinquanta sposò Antonio (Toni) Sojat: croato, personaggio di grande La contadina astuta di GiovanniBattista Pergolesi, L’osteria ...
Leggi Tutto
SPACCINI, GiovanniBattista.
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 19 luglio 1570 da Giberto e da Bianca Pazzani (o Pacciani). Il battesimo, celebrato il 24 luglio 1570 nella parrocchia della cattedrale, [...] secondo nacquero Orazio (m. 1598), GiovanniBattista iunior, Marcello e una figlia, , in parte, i toni disincantati e polemici con dal 1630 al 1664, c. 19v; L. Vedriani, Raccolta de’ pittori, scultori, et architetti modonesi più celebri, Modena 1662 ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] Scriveva infatti, con trasparente intenzione critica, pur nei toni apologetici di un'orazione funebre, il retore Antonio Riccoboni Centurio ff. de vulg. substitutione, risalenti al 1579 e pubblicati postumi dal figlio GiovanniBattista (Venetiis 1583 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] 1956), non privo però di toni agiografici. Stando alla fonte minoritica giorno della decollazione di san GiovanniBattista, ma si discute se mártires franciscanos B. Juan de Perusa y B. Pedro de Saxoferrato en la historia de Teruel, in Teruel, 1956 ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] aiutante di studio di mons. GiovanniBattista Coccino, decano della Sacra preziosa ed esasperatamente ricercata, assume i toni di un codice riservato a pochi. Le evidente nelle rime d'occasione: le 65 sestine de Il secolo d'oro vedono Apollo, in un ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] le immagini di S. GiovanniBattista e di S. Giovanni Evangelista. Sopra le sfumato, tutto a mezzi toni, la gamma cromatica tenuta 1963; R. Ljubinković, Sur le symbolisme de l'Histoire de Joseph du narthex de Sopočani, in L'art byzantin du XIIIe ...
Leggi Tutto
FASOLO, GiovanniBattista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] risonanti sfere che compaiono semplicemente come opere de "Il Fasolo", musicista che non canzoni, ordinati secondo gli otto toni ecclesiastici, e fughe su vari soggetti e parole, e musica. Da Fra Gio. Battista Fasolo d'Asti, Palermo, G. Bisagni, 1659 ...
Leggi Tutto