CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] semplice impianto compositivo strutturato con i toni bruni del colore. Del primo , p. 67).Lo stesso GiovanniBattista compare nella Congregazione dei Virtuosi ma. Q q C. 63: A. Mongitore, Memorie de' pittori, scultori e artefici in cera, f. 101; G ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] all'ospedale di S. GiovanniBattista. Dopo la sconfitta delle truppe , in cui si manifesta con sincerità di toni, e senza la consunta retorica di tradizione Poesie piemontesi di E. C., a cura di L. De Mauri, Torino 1901 e ancora in E. I. Calvo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Pietro Antonio
Alessandro Minelli
– Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo.
Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] con la quale ebbe cinque figli: Giovanni Marco, Alvise, Pietro Paolo, GiovanniBattista e Agostino. Rimasto vedovo, si 1845; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895; E. DeToni, Ulisse Aldrovandi e P.A. M., Imola 1907; Id., Notizie su P ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] L’aura che già di questo fragil legno di GiovanniBattista Amalteo (integrale). Fra i testi musicati (di 112) si conserva un Magnificat Primi Toni a 8 voci in 2 cori.
Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notitia de’ Contrapuntisti e Compositori di musica ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), GiovanniBattista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] il L. abitava nella parrocchia di S. GiovanniBattista di Monza.
Dai registri di battesimo (1683 , la decorazione della sacrestia, del giardino de' padri, del vestibolo e dell'atrio a monocromo colorato con più toni che si osserva in decorazioni ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da GiovanniBattista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] solita siesta all'ombra di un platano e ritorneremo in caicco" (E. De Amicis, Costantinopoli, Milano 1912, p. 97).
La passione per l'Oriente nel 1875, ne tracciò un ritratto in versi, dai toni elegiaci, che mette a fuoco l'ispirazione più autentica e ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da GiovanniBattista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] per la cromia schiarita, particolarmente sensibile ai toni vivaci e intensi. Nel 1661 è eseguì il ritratto deilrettore di Feltre Giovanni Antonio Boldù (Museo civico di Feltre, coll. G. G. Zugni Tauro de Mezzan; cfr. Arte ... nel Bellunese, ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] copia della sezione centrale dell’Arrivo delle ceneri di S. GiovanniBattista a Genova di Solimena, di cui si conserva solo il bozzetto chiara, con toni vivaci e vibrazioni luminose sfumate, rivela un’adesione più esplicita alla pittura di De Mura ( ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] , allievo di GiovanniBattista Ludovisi, il secondo fu incarcerato dal Consiglio dei dieci per i toni troppo accesi delle sue prediche. Si difese dall’ambasciatore di Spagna a Venezia, Antonio Sebastián de Toledo, marchese di Mancera (Quétif - Echard ...
Leggi Tutto
GUATTERI, GiovanniBattista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] XVII; I. Affò - A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1833, VII, pp. 604, 641, 647; G.B. DeToni, Intorno all'epoca di fondazione dell'Orto botanico parmense, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 7 ...
Leggi Tutto