PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] Pesaro, la S. Lucia della chiesa di S. GiovanniBattista a Gradara (1607), la Madonna del Carmelo con per il matrimonio tra Claudia de Medici e Federico Ubaldo a Pesaro dell’oratorio è esaltata dai toni spenti, dalle «immagini inquiete», ...
Leggi Tutto
DORIA, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] ufficiale; gli ovvi toni celebrativi di questa di credito, condivisa da GiovanniBattista Doria con un Paolo Doria Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 50; B. Senarega, Commentaria de rebus Genuensibus, in Rer. Ital. Script., 2ed., XXIV, 8, a cura ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] , Gian Vincenzo Pinelli, Giovanni Pona, nonché Jacob Zwinger al segretario del duca Giovan Battista Laderchi chiedendo sostegno finanziario. Ancora 2, Pisa 1992, pp. 14-16.
G. B. De. Toni, Il carteggio degli italiani col botanico Carlo Clusio, Modena ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] lavori d'integrazione e restauro di GiovanniBattista Bertini tra il 1834 e il predilige una grisaille dai toni soffusi e morbidi, che dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 131; U. Monneret de Villard, Le vetrate del duomo di Milano, Milano 1918, pp. 46 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] il quale contribuì a definire i toni dell’intransigenza cattolica, divenne la cominciare da GiovanniBattista Paganuzzi –, di A. Lazzarini - S. Negro, Firenze 1947, pp. 239-246; G. De Rosa, G. S. e l’Opera dei congressi, Roma 1957; F. Olgiati, Per ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] sempre aspro, ma acceso di toni più intensi, indicano che il di S. Stefano, Ss. Pietro e GiovanniBattista (attribuz. di Longhi, 1934). Claremont, IX, 3, Milano 1928, p. 934); Catalogue de la collection de M. le Comm. Gius. Cavalieri, Ferrare, Munich ...
Leggi Tutto
Baldelli Boni, GiovanniBattista
Andrea Campana
Letterato, uomo d’armi e politico nato a Cortona il 2 luglio 1766 e morto a Siena il 25 gennaio 1831. Difensore dell’ancien régime, fu sempre fedele realista: [...] I e dal vescovo giansenista Scipione de’ Ricci (fra il 1782 e Nella stessa Vita di Giovanni Boccacci, B. cerca di fare ammenda dei toni troppo generosi che si 87; N. Carranza, Baldelli Boni GiovanniBattista, in Dizionario biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] parte alla vita politica della Repubblica; GiovanniBattista, monaco teatino, dal 1577 fino mondo del lavoro genovese.
Dopo i toni drammatici del gennaio, intrecciati alle lodi Giovanni Antonio De Marini nuovo ambasciatore residente a Madrid. Al De ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] B. Basile incapace di toni drammatici e d'introspezione psicologica sonetto in napoletano in lode di GiovanniBattista Palo, pubblicato nell'opera di questo 'aiuto di G. Rossetti trenta fiabe del Cunto de li cunti del Basile, si valse delle note ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] che tende a far virare la gamma cromatica verso toni freddi e azzurrini. Cronologicamente, queste opere cadono tra GiovanniBattista nella parrocchiale di Montemagno (1644). Sono purtroppo andati perduti tanto la Sacra Famiglia, già presso Vincenzo De ...
Leggi Tutto