SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] Béziers con i poemetti Ange et Minla e Le festin de Balthasar. Nel capoluogo piemontese, introdotta a corte dal cugino pittore GiovanniBattista Biscarra, strinse amicizia con Massimo d’Azeglio, Alfonso La Marmora, Luigi Cibrario e l’avvocato Massimo ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] da Reggio» diede alle stampe il Primo libro de madrigali a quatro voci, edito a Venezia da di otto Magnificat negli otto toni gregoriani (con versetti in alternatim Ludovico Martelli, Vincenzo Quirini, GiovanniBattista Strozzi il Vecchio. In ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, GiovanniBattista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] per il suo pagamento del taglione alla Milizia da mar (De Rosa, pp. 85 s.), e tra il 1726 e del 1729 il M. partecipò con GiovanniBattista Pittoni all’ispezione delle pitture pubbliche di e da un generale scurirsi dei toni, come mostrano il S. Ignazio ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] GiovanniBattista Cambiaso; il negoziante GiovanniBattista , 1856, pp. 116 s.). Diverso nei toni, ma non nel giudizio, il racconto che dell qui ont connu Morchio rendent justice à la droiture de son caractère, et pendant sa dictature d’une semaine ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] Origine, geneologia ed huomini illustri della fameglia de' Ghilini (Alessandria, Bibl. civica, ms. di Freney all'amico abate GiovanniBattista Schioppalalba (Torino, Accademia delle ad Alessandria sono descritti con toni tragici, in un crescendo che ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] rassegna, nelle prime otto ‘passeggiate’, i toni, le scale, gli accordi, gli accidenti tre insigni maestri di cappella (GiovanniBattista Re di Vercelli, Andrea .-J. Fétis, Traité complet de la théorie et de la pratique de l’harmonie, Paris 1844, ...
Leggi Tutto
LUSIERI, GiovanniBattista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] sfondo, in posizione preminente. Estranea ai toni drammatici e caratterizzata da un luminoso nitore . Bignamini, Milano 1997, pp. 24, 136, 149, 155, 174 s.; C. De Seta, Vedutisti e viaggiatori in Italia tra Settecento e Ottocento, Torino 1999, pp. 23 ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] e le cromie ricche dai toni acidi e stridenti. Ne sono io il Cristo (ovvero S. GiovanniBattista che indica Cristo come l’Agnello ricerche di storia dell’arte, a cura di L. Muti - D. De Sarno Prignano, Faenza 2002, pp. 110-113; V. Mancini, Villa ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] in toni divertiti e umoreschi le indicazioni narrative di eclettici divulgatori come GiovanniBattista Lombardelli città di Perugia, Perugia 1683, p. 72; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti perugini (1732), III, ed. anast. ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] trono con il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Nicola di Bari per la cappella cromatiche dei toni pastello morbidi ., Trittico paesistico romano del ’700. Paolo Anesi, Paolo Monaldi, Alessio De Marchis, Roma 1976, pp. 106-108; La pittura del ’700 ...
Leggi Tutto