MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] anche il nipote del M., GiovanniBattista Taverna, che fornì una versione rilettura storica assunse toni nazionalistici tra la Tre pretesi delitti di Francesco II Sforza visti da Carlo de Rosmini, in Archivio storico lombardo, LXXV-LXXVI (1948- ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] poesie di Urbano VIII. A istanza del teorico musicale fiorentino GiovanniBattista Doni, l'H. mise in musica il sonetto in quattro incluse da Florido De Silvestris in una raccolta accanto ad altre di Palestrina e G.F. Anerio: la Missa noni toni e la ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da GiovanniBattista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] e alla protesta delle classi popolari che gli impediva di usare toni di condanna netti e recisi" (G. Talamo, IlMessaggero..., della testata. Ancora il 29 ott. 1922 la sede de L'Epoca era stata assalita dalle squadre fasciste appena entrate a ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] . Muziano con le Storie di s. GiovanniBattista, ora al Museo del Palazzo apostolico. 441; X. Barbier de Montault, Musées et galéries de Rome, Roma 1870, p III, Macerata 1974, p. 108; A.C. Toni, La pittura del '700 nel Maceratese, in Studi maceratesi ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] espulsi. Questi ultimi furono GiovanniBattista Giacomelli detto del Violino Salmi passeggiati sopra tutti i toni... libro primo (Roma 1601, Biogr. Dict. of Musicians, p. 312; M. Honegger, Dict. de la musique, I, Paris 1970, p.227; F.-J. Fétis, Biogr ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] 1875.
I due giornali avevano forti toni intransigenti: la polemica con lo nel 1892 su pressioni di GiovanniBattista Paganuzzi e di Giacomo Radini Roma dal 1870 al 1915, Brescia 1965; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da GiovanniBattista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] salesiano di Valdocco a Torino, dove fu allievo di Giovanni Bosco. Il 23 sett. 1875 vestì l'abito istituti repubblicani, per il ritorno a toni più intransigenti), cosa che non erano l'azione dello Stato "fuori de' suoi limiti, inceppando in mille ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] Victor de Bonstetten e lo storico ed economista Jean-Charles Simonde de a un altro filosofo, GiovanniBattista Passerini, incontrato nel 1828. L’ultimo carme, poema in endecasillabi, dai toni meditativi, in cui riandava all’esperienza dell’esilio ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] cui dedica è firmata da GiovanniBattista Mosto, figlio dell’omonimo GiovanniBattista, morto nel 1570, capo a misura di breve nouamente secondo li toni composti, Venezia, Girolamo Scoto, 1544; Il secondo libro de li madrigali a quattro voci, ibid., ...
Leggi Tutto
TRINCI, Mariano detto Maniscalco
Maria Luisi
– Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi.
Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] 1499, fatto redigere dal patrizio senese Francesco de’ Bichi nel XVII secolo (Siena, Biblioteca e Tommè, che oltre a Mariano ebbe GiovanniBattista (battezzato nel 1488) e Stefano (battezzato e intrise di toni moraleggianti, ma difficilmente ...
Leggi Tutto