GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] tra i ss. Girolamo, GiovanniBattista, Agostino, Venanzio e il nel quale, pur alternandosi toni aulici e popolari, specie pittorica del secolo XV, Urbino 1977, pp. XVII-XXIII, 24-28; C. De Benedictis, G. di G. da Camerino. S. Pietro. S. Biagio, ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] un genere fondato su una varietà di toni, stili e livelli, il cui modello i quali Carlo, anch’egli medico e traduttore de L’anello fisico, manuale di medicina scritto in si confrontò con quella che GiovanniBattista Manzini avrebbe definito la «più ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] con Hugues de Lionne che delle richieste dette poi, con toni anche ironici, ampio ragguaglio (Mémoires de Monsieur de Lionne au il pontificato di Innocenzo XI spinse la duchessa Maria GiovannaBattista di Savoia a intervenire presso Luigi XIV nella ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] Pola come successore di GiovanniBattista Vergerio (fratello di Pietro , un libro in cui denunciava in toni drammatici l'"afflittione et persecutione" messa in 'abiura due suoi seguaci. Per Antonio de Apollonio, che era relapso avendo già ritrattato ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] e recuperando «toni di magniloquenza ancora S. Giovanni in Monte la Macchina funebre per il musicista padre GiovanniBattista Martini sobborghi, Bologna 1782, ad ind.; P. Brandolese, Del genio de’ lendinaresi per la pittura (1795), a cura di V. Sgarbi ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] GiovanniBattista gran segno decaduta», quale fu presentato nel 1711 con toni panegirici in due articoli del Giornale dei letterati (t. 139; G. Bonardi, Disegni di A. S. per palazzo De Carolis a Roma nella collezione di Lord Coleraine, in Palladio, n ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] in molte parti e dai toni pittorici maggiormente chiari, che è ritratto papa Gregorio XIII), S. GiovanniBattista e la Madonna con il Salvator Mundi. 1978, p. XXXII; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] di Firenze) – dai caratteristici toni grigioverdi e argentei e dove al convento, Miracolo di s. GiovanniBattista, Scene della vita di Genoveffa di di M. Gregori, III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), Firenze ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] GiovanniBattista dal 1781 al 1790, mentre un altro figlio, Giuseppe Giovanni ), profondamente influenzata nei toni caldi e schiariti dalla scultori, pittori…, II, Milano 1831, pp. 569 s.; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 596; G. ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] Roma una dissertazione anonima dal titolo De tribus cometis anni M.DC.XVIII indirettamente alla Libra ed evitare i toni aspri e mordaci, il G. "nella solita chiesa" un componimento poetico su GiovanniBattista e uno su s. Andrea Corsini. Lettere ...
Leggi Tutto